Condividi

Palermo, sopralluogo del viceministro Morelli sui ponti Corleone e Oreto

martedì 17 Maggio 2022

Il viceministro alle infrastrutture Alessandro Morelli (Lega-Prima l’Italia) domani pomeriggio, alle 17.30, farà un sopralluogo sul ponte Corleone poi alle 19 sul ponte Oreto. Verrà accompagnato dal capogruppo della Lega Prima l’Italia Igor Gelarda, insieme con i consiglieri comunali Marianna Caronia, Alessandro Anello e Sabrina Figuccia.

Il ponte Corleone è già commissariato e i lavori sono gestiti attualmente dall’Anas. Resta più complessa la situazione del ponte Oreto, dove già da un anno non possono più transitare gli autobus. Il progetto di consolidamento risulta finanziato già da 12 anni ma non è mai partito. “La nostra battaglia – dice Gelardaè quella di far commissariare anche il ponte Oreto, cosa che può fare soltanto il ministero dei trasporti – affinché ci si possa liberare da tutte queste pastoie e rallentamenti burocratici che hanno bloccato per oltre 10 anni i lavori sul ponte Oreto. L’arrivo del viceministro Morelli – conclude – va proprio in questo senso per il ponte Oreto, oltre che una verifica dello stato dell’arte sul ponte Corleone“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.