Condividi
In via Archirafi

Palermo, un altro immobile confiscato assegnato a una famiglia. Ferrandelli: “Intensificate e riorganizzate le attività delle politiche abitative”

giovedì 7 Novembre 2024

A Palermo un altro immobile confiscato è stato consegnato ad una famiglia. Si trova nei pressi di via Archirafi. Ne beneficia un nucleo familiare composto da cinque persone. “In questi mesi sono state intensificate e riorganizzate le attività delle politiche abitative creando una unità organizzativa speciale, denominata Abitare sociale, che ha come principale obiettivo quello di effettuare una fotografia del bisogno e dei titoli di chi è in graduatoria”, afferma l’assessore all’Emergenza abitativa Fabrizio Ferrandelli.

“Viene effettuata una mappatura delle risorse immobiliari presenti sul territoriocontinua l’assessore il lavoro si svolge in sinergia con gli uffici comunali del Patrimonio, l’Agenzia dei Beni Confiscati e lo Iacp. Particolare attenzione è data al contrasto delle occupazioni abusive e alla compravendita illegale di immobili da parte di familiari di ex assegnatari che, perdendo il diritto a mantenere l’abitazione, ne favoriscono, dietro il pagamento illecito di denaro, l’occupazione abusiva”.

L’abitazione consegnata oggi era nella disponibilità del figlio dell’ex assegnataria che, non avendone più diritto per decadenza dei requisiti, ha ridato le chiavi al Comune.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.