Condividi
il fatto

Palermo, Valditara: “Sospensione immediata per la preside arrestata”

venerdì 21 Aprile 2023

“Provvedimento di sospensione immediata” per la dirigente scolastica dell’istituto Falcone di Palermo arrestata oggi è stato disposto.

Lo fa sapere il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che sottolinea come “in tempi brevi sarà nominato il reggente”. Il ministero fa sapere che “saranno inviati degli operatori psico – pedagogici, a supporto di tutta la comunità scolastica nell’elaborazione di quanto accaduto oggi”.

 “L’antimafia non è composta solo da magistrati e forze dell’ordine, ma anche da cittadini, operatori sociali, maestri, esempi. Personalmente oggi vivo con grande imbarazzo e una sensazione di sconcerto la notizia dell’arresto di una preside non per fatti di mafia ma per avere usato l’antimafia, è un colpo mortale alla credibilità dell’antimafia che mina la serietà di quanti si impegnano ogni giorno”. Lo ha detto il presidente della commissione regionale antimafia, Antonello Cracolici, intervenendo alla facoltà di Giurisprudenza a Palermo a un convegno organizzato dall’Aiga sulla riforma dell’ordinamento giudiziario.

“Vedremo come stanno le cose – ha aggiunto Cracolici – a seconda del lato dal quale si guarda la Gioconda si può vedere un sorriso oppure un ghigno: se il punto di osservazione cambia il giudizio di un dipinto, figurarsi quello su un’operazione giudiziaria. Oggi lo Stato è più forte, ma il rischio è che la mafia continui ad essere uno strumento di regolazione dei conflitti dei cittadini, e questo non possiamo permetterlo. Dobbiamo aggredire la reputazione dei mafiosi e sconfiggere quei modelli sui quali si è basato il consenso dei boss, rompendo il muro dell’indifferenza”. 

L’arresto della preside e del vicepreside della scuola Falcone dello Zen di Palermo e le notizie che arrivano da quell’istituto dal nome importante e glorioso non possono che suscitare enorme sconcerto e tristezza, specie se si pensa che le azioni alla base degli arresti sono addebitate a persone che dovrebbero essere da esempio e presidio della legalità. Dimostrano anche, ove ce ne fosse bisogno, che è ancora lunga a tortuosa la strada per la lotta alla corruzione e che su questo terreno non bisogna mai abbassare la guardia per nessun motivo“, lo ha dichiarato Antonio De Luca, capogruppo del M5S all’Ars.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.