Condividi

Palermo. ”Vampa” di San Giuseppe: vincerà la tradizione o la legalità?

domenica 18 Marzo 2018
vampa-san-giuseppe

In vista della festa di San Giuseppe, è usanza a Palermo fare la cosiddetta “vampa“. In diverse zone della città, infatti, si stanno organizzando, già da settimane, raccogliendo e accatastando legna proveniente da mobili vecchi e raccolta tra i rifiuti.

A contrastare questo fenomeno la Rap che in questi giorni è intervenuta allo Zen, alla Kalsa e alla Zisa, con il supporto delle forze dell’ordine, viste le rappresaglie organizzate dai residenti dei vari quartieri che avrebbero voluto evitare che le zone fossero ripulite.palermo

A segnalare, alla redazione de ilSicilia.it, altri possibili falò, alcuni residenti di Largo Michele Gerbasi, nei pressi dell’Ospedale dei Bambini e quelli di Ballarò e più precisamente piazza del Carmine, dove è possibile trovare “Una notevole distesa di mobili sventrati, divani, persiane e quant’altro dal quale si possa ricavare legno”.

“Ci chiediamo: a cosa servirà tutto questo approvvigionamento di legna? Sappiamo tutti che si stanno facendo i preparativi, come ogni anno, di una pericolosissima festa folkloristica”.

“Speriamo che chi di competenza si accorga in tempo di ciò che sta avvenendo e ponga rimedio, a salvaguardia di tutti noi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.