Condividi
Pioggia di sassi contro le vetrate

Palermo, vandali in azione all’Istituto Falcone dello Zen

mercoledì 17 Maggio 2023

Vandali in azione nell’istituto comprensivo Giovanni Falcone dello Zen di Palermo, dove ignoti tra ieri e oggi hanno lanciato sassi contro le vetrate delle porte di ingresso, frantumandole. “Fa male trovare la scuola danneggiata, perché come dico sempre i vandali fanno autogol colpendo quello che è un loro bene: la scuola”, ha dichiarato il dirigente Domenico Di Fatta che ha già denunciato gli episodi.

Di Fatta è salito a capo dell’istituto dopo il terremoto giudiziario che in aprile ha portato all’arresto dell’ex preside Daniela Lo Verde con l’accusa di peculato e corruzione. Nella scuola elementare, non nuova ad atti vandalici, e da tempo senza linea telefonica, l’impianto di videosorveglianza è ancora fuori uso; tutte le telecamere sono state infatti gradualmente distrutte.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it