Condividi
"colpa del mancato decentramento"

Palermo, VII circoscrizione senza uscita di sicurezza da 2 mesi. I consiglieri: “Inammissibile”

mercoledì 29 Marzo 2023

A Palermo c’è un ufficio pubblico che, per le norme di sicurezza richiamate dagli stessi consiglieri di circoscrizione coinvolti, dovrebbe essere chiuso. Invece, di chiusa resta solo la saracinesca dell’uscita di sicurezza. Si tratta della sede della VII circoscrizione, in via Eleonora Duse.

La saracinesca è guasta da quasi due mesi. Una riparazione da poche centinaia di euro che, però, ad oggi non è ancora stata fatta.

Già così gli uffici sarebbero a rischio chiusura, perché non rispettano le prescrizioni della “Legge 3 agosto 2007 n.123, che regola le misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e i requisiti dei luoghi di lavoro (vie e uscite di emergenza, sistemi di apertura delle porte, illuminazione delle vie di uscita)”.

Peccato che, nel frattempo, si sia pure staccato un pezzo di controsoffitto dalla zona vicina all’ingresso principale, in questo periodo usato da tutti – dipendenti e utenti – come unico ingresso.

“È inammissibile che l’amministrazione centrale non abbia provveduto, in tutto questo tempo, a ripristinare il guasto e riattivare l’uscita di sicurezza – scrive il vicepresidente Fabio Costantino e gli fanno eco i consiglieri Simone Aiello, Damiano Cacioppo, Gabriella Ganci e Giovanni Galioto -. Dopo questo lungo periodo di inutile attesa trascorso, pretendiamo quanto prima la riapertura dell’uscita di sicurezza dei locali della VII circoscrizione. Perché le uscite di sicurezza possono salvare la vita in situazioni di pericolo”, ricordano.

Colpa del mancato decentramento, per Gabriella Ganci: “È assurdo che le circoscrizioni non abbiano un piccolo fondo cassa per emergenze di questo tipo. Ma la cosa più assurda è che si debba procedere con bandi di gara che, come nel nostro caso, rischiano di andare deserti – sottolinea la consigliera -. Adesso, si dovranno rispettare i tempi burocratici per un secondo bando. Ci siamo offerti di pagare di tasca nostra. Non possiamo permettere che qualcuno sia faccia male”.

Dopo aver provato ad affidarsi alla burocrazia e non aver ottenuto ancora risposta, i consiglieri hanno iniziato a guardarsi intorno: “Una situazione simile si è presentata la scorsa settimana in V circoscrizione, nella postazione decentrata di via Bevignani – prosegue Ganci -. Lì hanno subito chiamato una ditta privata e in pochi giorni siamo sicuri che riusciranno a risolvere. L’attuazione del decentramento potrebbe darci una mano anche per velocizzare queste procedure e renderle standard”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.