Condividi

Panettone Festival, i prodotti artigianali locali dall’1 al 3 dicembre a Cefalù

lunedì 27 Novembre 2017

Dall’1 al 3 dicembre Cefalù diventa la capitale del tipico dolce di Natale, con 40 maestri pasticceri che faranno conoscere il loro panettone artigianale, rigorosamente prodotti in Sicilia, e tanti altri dolci natalizi.

Via Roma, una delle strade principali della cittadina medievale, sarà adornata a festa dagli stand delle pasticcerie partecipanti, che faranno assaggiare e venderanno il loro panettone artigianale – proponendo la loro interpretazione del dolce, arricchito con gustose creme e materie prime come la manna di Pollina, le scorzette d’arancia, il pistacchio di Bronte e di Raffadali, la mandorla – e tanti altri dolci consumati in Sicilia durante questo periodo.

L’obiettivo è evidenziare che esiste una via Made in Sicily del panettone, tipico dolce meneghino, diventato negli anni parte integrante di molte pasticcerie siciliane, capaci di costruire un business di un prodotto del nord, togliendogli l’anima industriale e rendendolo artigianale e particolare.

Un evento dal sapore internazionale, che vedrà protagonista totale Cefalù. Tra i maestri pasticceri presenti: Nicola Fiasconaro, Salvatore Cappello, Vincenzo Bonfissuto, Mauro Lo Faso Roberto Guzzardo, Silvana Bruno, Filippa Milazzo, John Sferruzza, Sebastiano Brocato, Angelo Pusateri e Marco Mocciaro.

“Il panettone siciliano – dice Nicola Fiasconaro, che parteciperà a una dei vari seminari che caratterizzeranno la manifestazione – è ormai una consacrazione. Se oggi in Sicilia ci sono almeno 300 fornai che fanno il loro panettone, è merito mio, che ho dato il via a questa rivoluzione, partita dalla Sicilia e diventata un fenomeno nazionale, trasformando il panettone in un simbolo dell’Italia nel mondo. Di tutto questo mi sento protagonista».

Tanti gli appuntamenti da tenere in considerazione. Si comincia venerdì 3 dicembre alle 16,30 con l’apertura degli stand (domenica apertura alle 10). Tutti i giorni, alle 17, esibizioni di artisti di strada, seguiti alle 18,30 da showcooking. Per i più piccoli sarà possibile partecipare ai corsi della Junior Baker Academy guidati dal pasticcere Vincenzo Serio, un’occasione per avvicinare i piccoli al mondo della cucina, guidati con pazienza e attenzione dallo chef nella preparazione di torte, biscotti e dolcetti di marzapane.

Arrivando agli eventi musicali, i concerti più attesi sono alle 20,30. Venerdì 1 dicembre ci sono “Il buono, il brutto e il grattino”, sabato 2 “i Santaclara” e domenica 3 “gli HalfChicken”.

Panettone festival è ideato dall’associazione KeFood, con il patrocinio del Comune di Cefalù e l’impegno attivo dell’Assessorato al Turismo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Taobuk la Sicilia supera ogni confine geografico e interiore. Antonella Ferrara: “A Taormina il festival che rilancia il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.328 di Bar Sicilia siamo con Antonella Ferrara, la presidente, fondatrice e direttore artistico di Taobuk. Raccontiamo la quindicesima edizione del Taormina International Book Festival, con un programma ricco di appuntamenti e con ospiti di fama internazionale che andrà in scena dal 18 al 23 giugno 2025.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.