Condividi

Parco Cassarà, si insegue il “miraggio” della riapertura. E Orlando attacca Cammarata…

venerdì 27 Gennaio 2017
Parco Ninni Cassarà
Parco Ninni Cassarà

Sono trascorsi quasi 3 anni dalla chiusura del più grande polmone verde urbano di Palermo: era il 16 aprile 2014 quando “esplose” la “bomba ambientale” del Parco Cassarà, sequestrato dalla procura dopo l’inchiesta di Stefania Petyx per Striscia la Notizia. Scorie industriali e amianto nascosti sottoterra vennero alla luce. Da qui l’esigenza di chiudere il Parco al pubblico.

striscia-parco-cassara-petyx

Da allora poco o nulla è stato fatto per riaprirlo, anche a causa delle difficili operazioni di bonifica e smaltimento dei rifiuti speciali sepolti. Proprio oggi però, il Comune è tornato sulla vicenda, annunciando l’imminente pubblicazione di un bando per la rimozione dell’amianto. «Entro il mese di febbraio – si legge nella nota di Palazzo delle Aquile – sarà indetta la gara per la caratterizzazione dei rifiuti pericolosi nell’area del Parco Cassarà che renderà possibile la pianificazione degli interventi di rimozione e bonifica nelle 3 aree sottoposte a sequestro dalla magistratura e, quindi, la progressiva riapertura alla fruizione pubblica in condizioni di sicurezza e salubrità. Allo steso tempo, gli uffici dell’Amministrazione hanno richiesto all’autorità giudiziaria l’autorizzazione all’accesso nella “zona rossa” perché si possa da subito procedere alla rimozione dell’amianto visibile senza attendere la fine delle procedure di caratterizzazione. Questi lavori saranno svolti con fondi dell’amministrazione comunale».

orlando-vs-cammarataNon manca poi la stoccata del sindaco Leoluca Orlando all’ex primo cittadino Diego Cammarata: «Come si vede ha detto Orlando – l’impegno dell’Amministrazione comunale per la riapertura progressiva del Parco è massimo e costante. Ciò risolverà una vicenda vergognosa, simbolo della precedente “dis-amministrazione” e che ha trasformato quello che poteva essere un fiore all’occhiello della città in un potenziale pericolo per la salute dei cittadini».

 

Era di pochi giorni fa la protesta sui social in merito alla gestione del Parco.

 

Che siano servite le lamentele? O è solo campagna elettorale? Staremo a vedere…

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.