Condividi
Il comunicato

Partecipate, Rinascimento Taormina: “No alla Fondazione e all’Azienda Speciale per metodo, tecnica e visione politica”

mercoledì 30 Aprile 2025
Consiglio comunale di Taormina

“Nel Consiglio comunale del 28 aprile abbiamo espresso voto contrario alla costituzione della Fondazione Taormina e della nuova Azienda Speciale “Patrimonio Taormina. Una scelta maturata sulla base da elementi precisi riguardanti il metodo, la tecnica e il metodo politico dell’iniziativa”. Lo hanno dichiarato i consiglieri di “Rinascimento Taormina”, Nunzio Corvaia, e Luca Manuli ha votato “No” alle proposte dell’Amministrazione comunale .

Confronto mancato e decisioni già prese

Nunzio Corvaia

“Abbiamo intanto riscontrato l’assenza di un reale confronto e chiusura rispetto a soluzioni alternative spiegano Corvaia e Manuli -. Abbiamo partecipato a due riunioni preliminari convocate dall’Amministrazione, ma la prima si è svolta a poche ore dalla ricezione delle delibere, rendendo impossibile un serio approfondimento. Fin da subito è apparso evidente che il piano era già definito e che non vi era spazio per una discussione sostanziale”.

A conferma di questo approccio, anche una nostra proposta concreta — continuano i consiglieri – prevedere la selezione dei revisori dei conti tramite estrazione anziché per nomina diretta del sindaco è stata respinta senza apertura al confronto. Un segnale chiaro: la collaborazione è stata più dichiarata che praticata”.

Dati assenti e numeri che non tornano

Luca Manuli

“Poi la fragilità tecnica delle scelte compiute. Le criticità rilevate mostrano in modo evidente la debolezza di impostazione del progetto. Nel caso della Fondazione Taormina, sono stati annunciati sessanta eventi annuali con cinquecento spettatori a serata, senza alcun supporto basato su dati storici, studi di settore o analisi dei flussi turistici. Quanto all’Azienda Speciale “Patrimonio Taormina”, si sostiene che il lavoro di censimento e valorizzazione degli immobili, se affidato all’esterno, costerebbe dieci milioni di euro: una cifra enunciata senza alcun preventivo, analisi comparativa o documento di supporto. Non solo: risulta contraddittorio sostenere che, a fronte di una stima di dieci milioni, la nuova Azienda Speciale, che si fonderebbe sulle stesse competenze già presenti all’interno del Comune, possa svolgere il medesimo lavoro con un costo stimato di soli due milioni di euro. Si tratta di discrepanze che non possono essere ignorate e che testimoniano la fragilità tecnica delle scelte adottate”, aggiungono i consiglieri di Rinascimento Taormina.

 

Un modello che rischia di fallire di nuovo

“Altro fattore è quello di una visione politica che ripropone modelli già fallimentari altrove. La costruzione di questi strumenti richiama esperienze già viste in altri contesti, come Messina, dove strutture simili si sono trasformate in strumenti di gestione politica più che in reali leve di sviluppo e trasparenza. Senza adeguate garanzie di autonomia, efficienza e trasparenza, il rischio è che Taormina possa ripercorrere gli stessi errori, con gravi conseguenze per la città. Per tutte queste ragioni, il nostro voto contrario è stato non solo motivato, ma necessario. Taormina merita strumenti seri, solidi, fondati su basi concrete e trasparenti, capaci di rispondere con responsabilità e lungimiranza alle reali esigenze della città”, concludono Corvaia e Manuli.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.