Condividi
Il traguardo

Passa la legge sulle strutture turistico-ricettive. Ferrara: “Contrastiamo il sommerso e incentiviamo gli investimenti”

mercoledì 12 Febbraio 2025

 

“Con l’approvazione della nuova legge di riordino della disciplina delle strutture turistiche-ricettive si provvede, finalmente, a dotare il settore di un testo normativo adeguato e funzionale”, lo dichiara il presidente della V Commissione Cultura, Formazione e Lavoro dell’Assemblea regionale siciliana, Fabrizio Ferrara.

“Il testo definitivamente approvato è frutto dell’impegno profuso dalla Commissione che ho l’onore di presiedere e della costante collaborazione con l’Assessore regionale per il turismo. Oggi si pone fine ad una normativa, spesso frammentaria e lacunosa, restituendo al comparto un quadro normativo che garantisce certezze a chi ha investito o vuole investire nel nostro territorio. Una norma che concorre, tra l’altro, a contrastare finalmente il fenomeno del sommerso e dell’evasione, puntando significativamente ad incentivare un’offerta di servizi ricettivi sempre più di qualità per il turista che sceglie la Sicilia come meta dei propri viaggi. Il Turismo – conclude il presidente della Commissione – è sempre più il fulcro dell’economia della nostra terra, con un trend fortemente positivo che registra ancora importanti margini di crescita nei prossimi anni”.

“A conclusione di un iter lungo e complesso voglio esprimere il mio più vivo compiacimento per il testo normativo appena approvato dal parlamento regionale, su impulso del mio assessorato e dell’intero governo della Regione, grazie alla piena condivisione di tutte le forze politiche, della competente commissione legislativa che ha costantemente contribuito alla stesura del testo e all’ulteriore contributo offerto dalle associazioni di categoria”. Lo ha detto l’assessore al Turismo Elvira Amata, commentando l’approvazione da parte dell’Assemblea regionale siciliana della norma che regolamenta in modo organico la disciplina delle strutture turistico-ricettive in Sicilia.
“Si tratta di una norma che finalmente risponde alle attuali esigenze del settore sotto diversi profili – ha aggiunto l’assessore Amata – frutto di un attento e scrupoloso approfondimento che certamente contribuirà a riordinare in modo funzionale l’intero settore ricettivo, con l’ulteriore vantaggio di assicurare un monitoraggio più scrupoloso dell’andamento dei flussi turistici nella loro piena ed effettiva consistenza”.
Diverse le nuove disposizioni introdotte che prevedono importanti novità sulla classificazione delle strutture e sulle verifiche che potranno attivarsi da parte del dipartimento regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo. Viene, inoltre, espressamente ribadito l’obbligo di dotarsi del Codice identificativo nazionale (Cin), nonché della comunicazione a fini statistici e i casi in cui è obbligatoria la copertura assicurativa. Ulteriori disposizioni riguardano la previsione di maggiori tipologie di strutture e nuove regole in tema di vigilanza e potere sanzionatorio. La norma consentirà di accrescere la competitività del settore turistico siciliano, mediante un’offerta differenziata per garantire un livello qualitativo ottimale dei servizi offerti ai visitatori.

Grazie alla nuova legge sulle strutture turistico-ricettive si dà ordine a un settore fondamentale per l’economia della Sicilia. Si tratta di un altro importante obiettivo raggiunto dal governo Schifani che ha visto in prima linea Fratelli d’Italia, a partire dall’assessore Elvira Amata e dal presidente Fabrizio Ferrara e dagli altri nostri rappresentanti in Quinta Commissione”.

Lo afferma Giorgio Assenza, capogruppo all’Ars di FdI, commentando l’approvazione da parre dell’Ars del Ddl e aggiungendo: “La classificazione ben definita delle strutture alberghiere ed extra-alberghiere va in direzione di un’offerta differenziata che è importante per aumentare ulteriormente la competitività del variegato mondo del turismo siciliano, con ricadute positive sia per gli imprenditori che per gli utenti. Durante il percorso legislativo del ddl è stato molto utile il confronto con gli operatori del settore, i quali potranno contare anche su un iter autorizzativo più semplice per avviare l’attività”.

           

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.