Condividi

Passante ferroviario, alta tensione a Palermo: sciopero dipendenti Sis contro i licenziamenti

lunedì 21 Maggio 2018
sis

A Palermo sciopero di otto ore e corteo dei lavoratori della Sis, la società che si occupa dei lavori del raddoppio del Passante ferroviario, per dire no ai licenziamenti annunciati dall’azienda. Sono circa 450 tra diretti e indotto gli operai impiegati nei cantieri dell’opera, che avrebbe dovuto essere completata a giugno di quest’anno, ma ancora in fase di realizzazione, che dovrebbe collegare la stazione centrale del capoluogo siciliano allo scalo aeroportuale di Punta Raisi.

I lavoratori hanno sfilato in corteo dalla stazione Notarbartolo fino alla sede dell’assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti, dove una delegazione di sindacalisti è stata ricevuta dai dirigenti dell’ente. La Sis nei mesi scorsi aveva annunciato la rescissione del contratto con Rfi, a causa dell’aumento dei costi sopraggiunti in corso d’opera e pari a circa 100 milioni di euro.

Galleria "Francia-S.Lorenzo", Passante FS (08.03.2017)

Il 24 maggio si chiudono le procedure di licenziamento collettivo per 261 operai impiegati nei cantieri e avviate dall’azienda che si occupa dei lavori per conto di Rfi. Secondo quanto riferiscono i sindacati, il vertice in programma giovedì nella sede dell’Ispettorato del lavoro di Palermo dovrebbe servire a prender tempo, facendo slittare di 12 giorni (il 5 giugno) la chiusura dell’iter, congelando di fatto i licenziamenti. I sindacati chiedono la prosecuzione di un’opera pubblica fondamentale per la città e garanzie per i lavoratori di Sis e dell’indotto.

I sindacati degli edili Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil al termine della manifestazione hanno incontrato il dirigente generale dell’assessorato Fulvio Bellomo.  “L’assessorato, dopo aver parlato con Rfi e Sis,  ha concordato con l’ispettorato al Lavoro la proroga della procedura per i licenziamenti, che scadeva il 24 maggio – dichiarano i segretari generali di Feneal Uil Ignazio Baudo, Filca Cisl Paolo D’Anca e Fillea Cgil Francesco Piastra – In questo modo ci sarà il tempo di organizzare un incontro all’assessorato con Comune,  Rfi e Sis per ragionare sul proseguimento del passante.  Anche per la Regione è fondamentale che si definisca l’opera, il contratto di programma sottoscritto con Rfi senza il completamento del passante ferroviario e del raddoppio del binario per Punta Raisi resterebbe un’opera monca”. 

I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Palermo scendono in campo, si legge in una nota per mostrare “Solidarietà ai lavoratori che oggi sono scesi in piazza per dire no ai licenziamenti e una richiesta forte perchè il passante ferroviario venga portato a termine. Per esprimere il loro no alla possibilità che l’opera del passante ferroviario resti un’incompiuta“.

“Il passante- dichiarano i segretari generali di Cgil Palermo Enzo Campo, Cisl Palermo e Trapani Leonardo La Piana e Uil Palermo Gianni Borrelliè un’opera fondamentale di cui Palermo non può fare a meno per definire quel sistema urbano dei trasporti essenziale per garantire il diritto alla mobilità dei cittadini. Un sistema che va integrato con le altre opere già in corso e quelle in via di realizzazione, dall’anello ferroviario ai nuovi binari del tram – aggiungono – L’opera deve andare avanti. Serve subito un accordo per scongiurare i licenziamenti collettivi dei lavoratori e far proseguire il cantiere evitando rallentamenti e sospensioni dei lavori ingiustificati“.

Nel settore dell’edilizia il trend continua a essere negativo, tanti cantieri annunciati non vengono aperti, quelli aperti vanno a rilento e c’è il rischio di troppe incompiute – sottolineano i tre segretari – Il cantiere della Bolognetta-Lercara viaggia con un ritardo di un anno. E tra le altre opere ferme c’è il raddoppio Ogliastrillo-Castelbuono. Secondo i dati Urega, tra la provincia di Palermo e il Comune non si riescono a definire gare per appalti di opere pubbliche per un valore che ammonta a circa 30 milioni di euro. Bisogna lavorare per cambiare questa situazione e per dare garanzie occupazionali ai lavoratori“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.