Condividi

Passante FS, torna il rischio incompiuta: la Sis avvia le procedure di licenziamento per tutti i lavoratori

mercoledì 7 Marzo 2018
Sis, passante, notarbartolo
[FOTO D.G.]

PALERMO. La Sis ha avviato le procedure di licenziamento per tutti i 261 lavoratori impegnati nella realizzazione del passante ferroviario. Lo rendono noto i sindacati degli edili: Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil.

In una lettera la Sis informa che già dal 12 febbraio l’azienda aveva inviato alla società Rfi, l’ente appaltante, il recesso del contratto.

galleria passante“Apprendiamo stupiti questa notizia, ritenevamo risolti i problemi già un anno fa – dichiarano i segretari di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil Ignazio Baudo, Paolo D’Anca e Francesco PiastraCi opporremo a questi licenziamenti perché sono immotivati. Chiederemo un incontro con la Sis, previsto dalla procedura, per avere immediate spiegazioni. E coinvolgeremo anche le istituzioni e il committente per fare chiarezza sulla situazione. Questa decisione avrebbe un impatto troppo forte sulla città e sui cittadini, privati di una infrastruttura che si attende da dodici anni. Non si può giocare sulla pelle dei lavoratori e scaricare sui lavoratori i problemi contrattuali tra le parti”.

Bocche cucite al momento dalle Ferrovie, che si limitano a ribadire quanto già detto l’anno scorso contro il consorzio Sis: «È una loro presa di posizione, un altro episodio della “guerra”, un sorta di ricatto a cui non però non sottostiamo. L’Atp (accertamento tecnico preventivo, ndr) – rivelano a ilSicilia.it – è ancora in corso presso il Tribunale di Roma. Presto ne saprete di più». Il riferimento è alla richiesta di circa 100 milioni per costi extra nell’appalto, richiesti dalla Sis l’anno scorso, per cui si è aperto un giudizio. Le acque si agitano di nuovo.

Nel frattempo la talpa Tbm Marisol, dopo un lungo stop per problemi tecnici, è ripartita. Ma non c’è ancora luce in fondo al tunnel.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.