Condividi

Perché i bulldog francesi sono più esposti ad almeno 20 malattie

domenica 26 Dicembre 2021

I Bulldog francesi rischiano di ammalarsi di più rispetto ad altre razze canine, con una probabilità di contrarre almeno 20 patologie in più rispetto ai suoi simili. A riportarlo, uno studio del Royal Veterinary College Hertfordshire, in Inghilterra, pubblicato sulla rivista Canine Medicine and Genetics.

La vulnerabilità del Bulldog francesce in parte è dovuto al tipico muso più corto e alla testa piatta e quindi, per ridurre i rischi di disturbi respiratori associati al suo aspetto, gli autori propongono di concentrare l’allevamento verso esemplari con caratteristiche fisiche più moderate.

Per la ricerca, gli scienziati hanno analizzato i dati delle pratiche veterinarie in tutto il Regno Unito dal 2016 avvalendosi di un ampio database della VetCompass, che includeva 2.781 Bulldog francesi e 21.850 esemplari di altre razze canine.

Gli autori hanno analizzato 43 disturbi specifici e confrontati tra Bulldog francesi e altre razze canine. Dai dati emerge un problema del Bulldog legato alle narici ristrette di 42 volte maggiore rispetto alle altre razze, della sindrome delle vie aeree ostruttive di più 30 volte maggiore.

In più, si rileva un problema di secrezione dell’orecchio più 14 volte e di dermatite cutanea di 11 volte maggiore agli altri cani. Dai risultati emerge un ‘gap’ diagnostico rilevante: solo 1.764 dei bulldog francesi, cioè il 63,4% di loro ha ricevuto diagnosi per uno o più disturbi, rispetto a 14.442, quindi al 66,1% di altre razze canine.

Ciò suggerisce che i Bulldog francesi hanno probabilità leggermente inferiori di ricevere diagnosi di patologie, ma potrebbe anche indicare che i proprietari sono più bravi a identificare i problemi di salute in altre razze canine.

In conclusione, nonostante abbiano un rischio maggiore di sviluppare almeno una ventina di disturbi comuni, i Bulldog francesi hanno minori probabilità di avere diagnosi rispetto ad altri cani, inclusi comportamenti indesiderati, zoppia e obesità con una percentuale di 11 su 43 disturbi comuni.

Ciò evidenzia che la razza ha un ampio margine di miglioramento riguardo la salute. Gli autori suggeriscono che l’allevamento selettivo lontano dalle caratteristiche fisiche sono associate a disturbi di salute, potrebbe migliorare la salute generale della razza. I ricercatori chiedono di “dare la priorità alla salute dei cani rispetto ai desideri umani per l’aspetto di questi cani e ora di continuare questa evoluzione della razza verso una conformazione più moderata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.