Condividi
Il ddl

Personale della Regione, in commissione Affari Istituzionali disco verde per l’ultimo stralcio del 738

mercoledì 26 Marzo 2025
Ignazio Abbate

Gli stralci del disegno di legge 738 continuano a impegnare l’attività parlamentare. La I Commissione, riunita oggi dal presidente e relatore del testo Ignazio Abbate torna a discutere, dopo l’approvazione dei primi due stralci rimasti ‘fuori’ dalla Finanziaria che riguardavano la presidenza della Regione e gli enti locali, ecco un ulteriore disco verde.

La commissione Affari istituzionali dell’Ars ha approvato questa mattina l’ultimo stralcio giacente in commissione sulle norme del personale della Regione.

Ignazio Abbate

Continua il costante e serrato confronto tra le parti per provare a risolvere le divergenze su alcuni punti. Si tratta di provvedimenti che provengono da tutte le parti della commissione dei partiti che sono stati assemblati e alla fine si è trovato un accordo complessivo su alcuni articoli.

In particolare, l’articolo 1 prevede l’integrazione della previdenza complementare dei regionali.

L‘articolo 2 prevede il riscatto dei corsi universitari ai fini pensionistici da parte del personale.

L’articolo 3, invece, prevede la facoltà per gli istruttori direttivi di ricoprire incarichi dirigenziali negli uffici di gabinetto e nelle segreterie particolari.

L’articolo 4, da la possibilità di avere incrementato la percentuale di sostegno per i Comuni nella stabilizzazione del personale precario.

L’articolo 5, riguarda gli incarichi dirigenziali per gli uffici di diretta collaborazione. Si chiede la possibilità alternativamente di estendere la possibilità di avere un ruolo all’interno delle segreterie degli assessorati sia per i capi di gabinetto sia per i coordinatori delle segreterie tecniche, per gli esterni.

Nella giornata di oggi, inoltre, è stato anche approvato in commissione l‘emendamento per l’adeguamento del contratto lavorativo, remunerativo del corpo forestale a quello nazionale. Questo a partire dal prossimo rinnovo del contratto di lavoro.

Oltre a questo, per le donne è stata chiesta la possibilità di indennizzo, un compenso di 780 euro lordi per il consigliere di parità effettivo e un compenso di 360 euro lordi per il consigliere supplente, che si trova ad essere in questo momento a titolo gratuito. Esteso per il consigliere provinciale di parità.

Infine, si chiede la possibilità di trovare una forma per il reclutamento del personale per gli enti locali tramite gli uffici di collocamento, per categorie A e B.

Una serie di proposte fondamentali. Uno stralcio che è passato al vaglio in I commissione, che adesso aspetta di arrivare in commissione Bilancio per la copertura finanziaria ove prevista.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.