Condividi

Pesca, Germanà (Fi): “Il governo affossa il settore ittico siciliano”

venerdì 31 Maggio 2019
forza italia
Nino Germanà

Dopo gli sforzi della giunta Musumeci per rilanciare la storica tonnara di Favignana, il governo ne ha di fatto disposto la chiusura per via del ricalcolo delle quote tonno previsto per la Sicilia. Una ripartizione iniqua che rischia di affossare il settore ittico e di provocare la chiusura di un’attività storica come quella di Favignana”. Così, in una nota, i deputati di Forza Italia Nino Germanà e Francesco Scoma.

i calcoli del senatore
Francesco Scoma

Presenteremo un’interrogazione parlamentare – aggiungono – per provare a salvaguardare l’indotto ittico dell’intera Sicilia, per inchiodare il governo alle proprie responsabilità e per sollecitare l’esecutivo a rivedere questa nuova e assurda ripartizione delle quote effettuata in barba ai regolamenti comunitari. Non consentiremo venga mortificato un territorio in cui la pesca rappresenta un tassello fondamentale per l’economia della regione e pretendiamo dal governo i medesimi sforzi messi in campo per risolvere l’annosa questione delle quote latte che interessava altre aree del paese”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.