Condividi
Il seminario

Pesca sostenibile, tradizioni e giovani: l’Accademia del tonno rosso arriva a Palermo con Tuna Meet

giovedì 9 Novembre 2023
Tonno Rosso

Unire storia e tradizione con innovazione e sviluppo. Con questo obiettivo l’Accademia del tonno rosso in Sicilia abbraccia le nuove generazioni, incontrando i ragazzi delle scuole alberghiere siciliane. Al centro del dibattito sarà ancora una volta l’oro rosso del Mediterraneo, che da secoli popola le nostre acque: il tonno rosso.

Il seminario Tuna Meet, organizzato e promosso proprio dall’Accademia, sarà un mini-tour che si snoderà tra Palermo, Siracusa e Messina. Tre tappe e tre focus diversi ma con protagonista sempre il Thunnus thynnus. A ogni incontro seguirà un cooking show, con gustose e originali ricette della tradizione siciliana a base di tonno rosso, con il fine di esaltare origini e proprietà organolettiche del prestigioso e prelibato pesce.

Il primo appuntamento è in programma lunedì 13 novembre a Palermo, alle ore 11:00, presso l’Istituto di istruzione superiore Francesco Paolo Cascino, in via Fattori 60. La tematica da sviluppare, insieme a esperti e docenti, sarà “i sottoprodotti di lavorazione e trasformazione dell’industria del tonno rosso come fonte di composti bioattivi di elevato valore aggiunto“. Per l’occasione, il piatto presentato all’evento richiamerà ingredienti a km zero di stagione, alla ricerca di un equilibrio nutrizionale importante: un caldo freddo di tonno rosso, e vegetali, ai sapori autunnali. Al seminario interverranno: Giuliano Forzinetti, assessore alle Attività produttive del Comune di Palermo, Maurizio Scaglione, presidente dell’Accademia del tonno rosso in Sicilia, Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, Roberto Cascino e Maria Guttilla, rispettivamente vicepreside e docente dell’Istituto superiore Francesco Paolo Cascino.

 

L’Accademia del tonno rosso in Sicilia conferma così il suo impegno nel valorizzare e capitalizzare la grande eredità costituita dalla tradizione della pesca, della lavorazione del tonno nell’Isola e della memoria storica delle tonnare. Al centro restano dunque la promozione delle risorse umane del settore marittimo, per trasformare l’immenso capitale di storia e di conoscenze in un’opportunità di sviluppo per le aziende del territorio. In linea con le proprie aspirazioni, gli incontri sono stati progettati per educare e coinvolgere i giovani, fornendo loro una solida base di conoscenze sulla pesca sostenibile, le tradizioni marinare e le nuove sfide legate alla conservazione e alla gestione del tonno rosso.

Alberto Pulizzi

Durante il seminario avverranno anche le riprese della trasmissione web tv Tuna Clip, format al quale prenderà parte anche Alberto Pulizzi, dirigente generale del Dipartimento della pesca mediterranea.

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il portale https://accademiadeltonnorossoinsicilia.it/ o a scrivere all’indirizzo email info@accademiadeltonno.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.