Condividi

Pesca, Ugl: “Da Ue tavolo per accordo di pace e cooperazione nel Mediterraneo”

sabato 12 Giugno 2021

Ugl ha sostenuto l’iniziativa dell’Alleanza Cooperative Italiane perché gli interessi generali della garanzia del lavoro e della produzione per i pescatori, le imprese e cooperative di pesca e gli autonomi del settore devono prevalere sugli interessi di parte.

Alla manifestazione nazionale, in concomitanza a Venezia e Mazara del Vallo, l’Ugl ha portato la voce dei pescatori siciliani chiedendo all’Unione Europea di cambiare totalmente atteggiamento verso la politica della pesca nel Mediterraneo ed un tavolo tra tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo per firmare, dopo oltre mezzo secolo di “guerra del pesce”, un accordo di pace e cooperazione con regole di conservazione e accesso comuni.

“A Roma chiediamo di approvare celermente la legge sulla istituzione della Zona Economica Esclusiva e l’introduzione dell’ammortizzatore sociale ordinario anche per i pescatori. L’Ugl prosegue l’azione a sostegno dei pescatori ed a tutela della dignità e del lavoro”, dichiara Giuseppe Messina a margine della manifestazione nazionale a Mazara del Vallo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane dal titolo #salviamolapesca.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.