Condividi

Pescatori sequestrati in Libia, Giammanco: “Il governo nazionale li riporti a casa”

mercoledì 30 Settembre 2020

Da un mese 18 marinai di Mazara del Vallo sono ancora sequestrati in Libia per volere di  Haftar: faccio un appello al Governo affinché li riporti a casa.” Lo ha detto Gabriella Giammanco, vicepresidente di Forza Italia in Senato e portavoce azzurra in Sicilia, nel corso della trasmissione tv Coffee Break.

“Sono in contatto costante con le loro famiglie, è una situazione che ha dell’inverosimile. Il Ministro di Maio sembra sordo di fronte alla questione, ho presentato un’interrogazione al Senato ma evidentemente e’ troppo impegnato per rispondermi. Non c’è tempo da perdere. C’è stato già l’enorme danno economico, i pescherecci funzionano come delle vere e proprie aziende, a causa del sequestro sono stati stracciati 60mila euro che per questi lavoratori sono la vita, adesso portiamoli a riabbracciare le loro famiglie” conclude Giammanco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Pennino: “Al lavoro per il potenziamento dell’affido familiare. Dipendenze? A breve i centri a bassa soglia” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista all’assessore comunale alle Politiche sociali Rosi Pennino su potenziamento dell’affido familiare, contrasto alle dipendenze e fondo povertà

BarSicilia

Bar Sicilia con Gaspare Vitrano: “Riforma del commercio la chiave per artigiani e grande distribuzione” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno visitato la commissione Attività Produttive all’Assemblea Regionale Siciliana. L’intervista al presidente Gaspare Vitrano.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.