Condividi
la dichiarazione

Pescherecci siciliani minacciati dai guardacoste libici. Bartolo: “Gravissimo e inaccettabile”

giovedì 9 Febbraio 2023

Le immagini e le registrazioni audio di quanto avvenuto venerdì scorso in acque internazionali a quattro pescherecci siciliani rivelano una situazione inaccettabile: l’Italia che cede alle pressioni dei guardacoste libici”. Lo dice l’eurodeputato Pietro Bartolo (S&D), componente della Commissione Pesca al Parlamento europeo sottolineando la gravità dell’accaduto. Che continua: “Per ammissione della stessa Marina italiana i pescherecci si trovavano in acque internazionali. Avevano tutto il diritto di gettare le reti in mare ma la stessa Marina Militare dice loro di allontanarsi e seguire le direttive impartite dai libici”.

In Parlamento europeo – aggiunge Bartolo – abbiamo da poco approvato una risoluzione a favore della piccola pesca, tra cui anche le marinerie siciliane. Ma a cosa serve se l’Italia per ragioni di puro opportunismo non fa valere le ragioni dei suoi pescatori? Siamo arrivati al paradosso che i guardacoste libici lanciano agguati ai nostri pescatori con le motovedette fornite dall’Italia per i respingimenti dei migranti e nonostante la Libia non aderisca alla Convenzione di Amburgo per le operazioni di salvataggio e soccorso in mare. L’esclusiva di Avvenire apre uno squarcio su una situazione gravissima e non più tollerabile”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.