Condividi

Peschereccio affondato al largo di San Vito Lo Capo: nuovo rinvio per il processo ‘Nuova Iside’

martedì 16 Novembre 2021

Altro rinvio, il secondo, per il processo sull’affondamento del peschereccio “Nuova Iside”. Per una improvvisa indisposizione del presidente Bruno Fasciana l’udienza è stato rinviata, di nuovo, stavolta al 23 novembre.

E’ il caso del “Nuova Iside”, il peschereccio di Terrasini affondato la notte del 20 maggio 2020 al largo di San Vito Lo Capo, dopo una presunta collisione con la petroliera “Vulcanello”. A perdere la vita i tre membri dell’equipaggio del Nuova Iside, i pescatori Giuseppe, Matteo e Vito Lo Iacono. Imputati – con l’accusa di avere causato il naufragio – il comandante della Vulcanello Gioacchino Costagliola, Giuseppe Caratozzolo, terzo sottufficiale di coperta e il timoniere della petroliera, il romeno Mihai Jorascu. Quest’ultimo – si è appreso lo scorso 2 novembre – deceduto mentre era detenuto agli arresti domiciliari in Romania. La causa di morte sarebbe un sospetto infarto, ma al momento non è stato possibile saperne di più da parte degli avvocati che rappresentano i familiari delle vittime.

Il processo doveva iniziare il 2 novembre scorso, ma il presidente della IV sezione penale, Bruno Fasciana, è stato costretto a rinviare al 16 novembre a causa della ristretezza dell’aula rispetto alla folta presenza di familiari delle vittime, che intendono costituirsi parte civile, dei rispettivi legali e di quelli degli imputati.Oggi il processo si sarebbe celebrata in aula piu’ grande, quella della Corte di assise di appello, le parti erano tutte presenti ma hanno dovuto prendere atto dell’ennesimo rinvio. Presenti anche gran parte dei familiari delle vittime che intendono costituirsi parte civile, assistiti dagli avvocati Cinzia e Antonio Pecoraro, Paolo Grillo, Aldo Ruffino e Giuseppina Scrudato, numerosi difensori oltre alla Corte e al pm Vincenzo Amico. Lo scorso luglio il giudice per le indagini preliminari Alfredo Montalto, accogliendo la richiesta della procura, aveva disposto il giudizio immediato per i tre indagati ritenendo che le prove fossero evidenti: secondo la ricostruzione dell’accusa – il procuratore aggiunto Ennio Petrigni e il sostituto Vincenzo Amico .-il Nuova Iside era a prua della petroliera per oltre 20 minuti, il rischio collisione era chiaro, ma a bordo della petroliera nessuno si accorse di niente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.