Condividi

Piano dei trasporti in Sicilia, in arrivo modifiche e revisioni

giovedì 31 Maggio 2018
galleria Segesta, lungo l'autostrada A29
La galleria Segesta, lungo l'autostrada A29dir "Alcamo-Trapani" presso lo svincolo di Calatafimi-Segesta

La Regione non vuole andare oltre la linea di discontinuità tracciata con il precedente governo regionale. Non più di quel che serve almeno, nei piani di Palazzo d’Orleans. Eppure, anche sulla parte di atti e documenti che il governo Crocetta aveva predisposto, spesso in sinergia con associazioni e categoria, l’ombra della rivisitazione e, in alcuni casi, della revisione, appare concreta ed evidente.

Il Piano Regionale Trasporti della Sicilia, per esempio, risale a poco meno di un anno fa. Servirà per affrontare e approfondire la programmazione dei servizi automobilistici e l’integrazione tra i diversi sistemi di trasporto presenti nell’Isola. Non è un mistero che l’ambizioso e non semplice da realizzare, punto d’arrivo, è rappresentato dall’integrazione tra i diversi sistemi di trasporto (gomma, ferro, mare) tenendo presente, come ha sottolineato in più occasioni lo stesso Marco Falcone l’offerta di servizio, ma anche le dinamiche economico-territoriali.

“Le esigenze della viabilità e del trasporto pubblico in Sicilia sono molteplici e differenziate– ha spiegato l’assessore Falconesiamo certi, di poter proseguire, nel medio periodo, di potere dare ulteriori contributi che qualifichino e rafforzino il settore. Proprio sul Piano Regionale Trasporti Falcone aggiunge: “Lo strumento verrà sottoposto a verifica a luglio per dara un respiro più ampio e di prospettiva. Occorrerà capirne l’attualità in raccordo con Anas, Anav, Ferrovie dello Stato, Astra e le associazioni del trasporto pubblico locale. Una rivisitazione anche alla luce del nodo passante”.

Orazio Iacono, amministratore delegato di Trenitalia, in occasione della presentazione del contratto di servizio con la Regione, aveva esplicitamente fatto riferimento proprio al tipo di integrazione in questione.

Per quanto riguarda inoltre il PO FESR2014-2020 rientra tra i criteri in passato non soddisfatti proprio quello degli investimenti in materia di trasporti (asse 7) che tenga conto, si legge all’interno del documento, dei requisiti giuridici per una adeguata e completa valutazione ambientale e strategica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.