Condividi
La nota

Pnrr, dissesto idrogeologico e alluvioni. Cna Catania: “Rimodulazione sarebbe un’atomica sulla nostra Sicilia”

giovedì 27 Luglio 2023

“È difficile da credersi, ma secondo una anticipazione del quotidiano “la Repubblica”, ben nove misure sarebbero state poste dal governo centrale fuori dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, a cominciare da tutte quelle per la gestione del rischio alluvione e per la correlata riduzione del rischio idrogeologico. Inoltre, vi sarebbe anche lo stop all’economia all’idrogeno, da più parti immaginata, soprattutto nell’ambito della precedente giunta regionale, presieduta dall’attuale ministro della Protezione civile Nello Musumeci, quale futuro possibile per la Sicilia. In totale, si parla di 15,9 miliardi sui 191,5 complessivi del Piano per l’Italia. Si tratterebbe di progetti che non riescono ad avanzare in alcun modo, di denaro che non si riesce a spendere, come per tantissimi altri preziosi contributi sprecati del passato, tornati al mittente per la storicamente conclamata incapacità progettuale della classe politica meridionale”. così dichiara in una nota il Cna Catania.

“Ma davvero il governo Meloni avrebbe dunque deciso di cancellare gli interventi di prevenzione delle alluvioni? Dopo la recente tragedia che ha colpito la Romagna e con un territorio nazionale fragilissimo? Possiamo mai crederlo? L’impatto di queste misure sulla nostra regione sarebbe poi letale. Il contrasto al dissesto idrogeologico è una assoluta priorità per l’Isola. E sull’idrogeno già ci si era immaginati un reale sviluppo diffuso legato a tale energia alternativa, arrivando alcuni addirittura a parlare di Sicilia come hub dell’idrogeno per il Mediterraneo tutto” continua la nota.

“Insomma, una volta in più una scelta politica che, se confermata, potrebbe essere una bomba atomica per la già desertificata regione. La deputazione siciliana a Roma, di ogni colore, è pregata di intervenire subito, per capire quanto nell’anticipazione giornalistica vi sia di vero e, nel caso, per evitare ulteriori errori disastrosi per le nostre comunità e il nostro tessuto produttivo. Ancora preferiamo non credere che si sia realmente elaborata una simile “leggerezza””  conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.