Condividi

Pnrrr e piano sanitario, i sindacati sulla Missione 6: “Chiediamo che i criteri di individuazione siano trasparenti e condivisi”

venerdì 4 Febbraio 2022
Mario Ridulfo

Cgil Palermo, Spi Cgil e Fp Cgil hanno inviato una richiesta d’incontro alla direttrice generale dell’Asp Palermo, Daniela Faraoni, per discutere, in merito al piano sanitario regionale, della Missione 6 legata agli investimenti del Pnrr per Ospedali di comunità, Case di comunità e Centrali operative territoriali.

Il documento dovrà essere approvato entro il 28 febbraio  e prima di quella data riteniamo opportuno  un incontro specifico con i sindacati per discutere dei criteri territoriali di individuazione delle varie strutture ospedaliere nella nostra provincia – dichiarano i segretari generali di Cgil Palermo, Spi Cgil Palermo e Fp Cgil Palermo Mario Ridulfo, Salvatore Ceraulo e Giovanni Cammuca –  Riteniamo sia un’opportunità da non perdere, nell’interesse delle persone che rappresentiamo, perché si tratta di migliorare il sistema sanitario in Sicilia e il diritto alla salute, che deve essere uguale per tutti nelle grandi città come nei piccoli centri. Sistema sanitario che nella nostra realtà è carente su tutti i punti di vista. Chiediamo che ci sia subito un confronto con le parti sindacali a livello territoriale per affrontare il tema. Entro il 28 febbraio sia le regioni che le pubbliche amministrazioni devono perfezionare i piani operativi regionali e entro il 31 maggio sottoscrivere  i contratti istituzionali di sviluppo. L’opportunità che il Pnrr offre non va sprecata per migliorare il sistema sanitario, sia per l’utenza che per chi ci lavora“.

Alla Missione 6 del  Piano nazionale di ripresa e resilienza vengono assegnati in totale 20,23 miliardi e i suoi compiti vanno in due direzioni principali: da un lato il potenziamento dell’assistenza territoriale tramite la creazione di nuove strutture (come Ospedali di Comunità e Case della Comunità), rafforzamento dell’assistenza domiciliare e lo sviluppo della telemedicina; dall’altro la digitalizzazione e il rafforzamento del capitale umano del SSN attraverso il potenziamento della ricerca e della formazione.

Chiediamo che i criteri di individuazione e di allocazione di OdC, Cdc e Cot siano i più trasparenti possibili e che siano condivisi con i territori, anche attraverso specifici incontri territoriali con la Asp“, aggiungono Ridulfo, Ceraulo e Cammuca.

I sindacati pongono anche l’accento sul personale, in merito alle stabilizzazione e sulla  forza lavoro che dovrà prestare servizio presso le nuove strutture ospedaliere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.