Condividi

Poggioreale Antica, esercitazione Vigili del fuoco per vittime intrappolate sotto macerie CLICCA PER VIDEO E FOTO

venerdì 29 Aprile 2022

GUARDA IL VIDEO IN ALTO E LE FOTO IN BASSO

Il 28 aprile si è tenuta a Poggioreale Antica l’esercitazione “Use case 1 – Vittime intrappolate sotto le macerie”, primo test operativo del progetto europeo SEARCH&RESCUE, che si prefigge la realizzazione di una uniforme intelligente dotata di sensori per il monitoraggio dei parametri vitali dei soccorritori e di un sistema di tracciamento in tempo reale della loro posizione, nonché lo sviluppo di un algoritmo di intelligenza artificiale per l’individuazione delle vittime dalle immagini dei droni e di applicativi di supporto decisionale. Al progetto partecipano 21 partner di 13 paesi diversi, per l’Italia in particolare il Consiglio Nazionale delle Ricerche e le Università di Cagliari, Firenze e Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il CNR ha richiesto la collaborazione del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, in particolare del personale specializzato USAR-Medium (Urban Search And Rescue) e SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), al fine di garantire un impiego competente delle attrezzature e dei software da testare nella attività di ricerca e soccorso, nonché la coerenza delle attività da svolgere con quanto previsto dalle procedure INSARAG (International Search And Rescue Advisory Group), standard operativo internazionale per la ricerca ed il soccorso sotto macerie. Come “vittime sotto macerie” sono stati impegnati volontari della Protezione Civile della Regione Siciliana.

Nel briefing conclusivo il Capo progetto ed i numerosi rappresentanti dei partner hanno espresso un sentito plauso ai Vigili del fuoco per la professionalità riscontrata, manifestatasi non soltanto con l’operatività sulle macerie, ma soprattutto con il contributo fornito su aspetti tecnici e sanitari, ed un ringraziamento alla comunità di Poggioreale per l’ospitalità, sottolineando, infine, come Poggioreale Antica costituisca un sito eccezionale per tutte le attività mirate a migliorare il futuro soccorso alle vittime sotto macerie

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.