Condividi

Ponte sullo Stretto, “per farlo basterebbero sei anni”

giovedì 8 Luglio 2021

Per fare il Ponte sullo Stretto di Messinaci vorrebbero sei anni. Io penso che questa sia una sfida che l’Italia non può perdere, sarebbe una vetrina internazionale, una sfida per fare vedere la propria tecnologia. Sono 100 mila posti di lavoro in un’area del Paese dove ci sono pochi posti di lavoro. L’attenzione di tutti va collocata al Sud, e non dobbiamo pensare che l’unico datore di lavoro sia il malaffare. I trasporti sono importantissimi. Ed e’ il caso che anche noi riusciamo a fare un Ponte, forse così riusciamo ad unire Scilla e Cariddi“. Ad affermarlo Pietro Salini, ad di Webuild, a Tg2 Post.

Salini ha quindi rimarcato che la realizzazione del Ponte comporterebbe “100 mila posti di lavoro in un’area del Paese dove effettivamente i posti di lavoro ce ne sono pochi a disposizione“. “Io credo che oggi l’attenzione di tutti va collocata sul Sud, dobbiamo dargli occasioni di crescita – ha aggiunto – non possiamo pensare che l’unico datore di lavoro sia il malaffare. Dobbiamo essere capaci di creare le condizioni per cui il Sud si possa sviluppare, si possano fare investimenti e ci possano essere imprese“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.