Condividi

Povertà, Scoma: ”In Sicilia è necessario creare nuovi posti di lavoro”

lunedì 19 Febbraio 2018
i calcoli del senatore
Francesco Scoma

In Sicilia, secondo le stime Diste, più di 200 mila famiglie residenti vivono in assoluta povertà. Un dato che fa impressione visto che coinvolge un totale di quasi 600 mila persone che contribuiscono alla crescita delle disuguaglianze sociali“. Lo sottolinea il senatore Francesco Scoma, vice commissario di Forza Italia in Sicilia che aggiunge: “Questo stato di cose deve essere fermato, e lo si potrà fare solamente rilanciando l’economia, facendo ripartire i consumi e da questi creando nuovi posti di lavoro vero e non precario. Lo si potrà fare soltanto abbassando le tasse inique di questo Paese. Questa è la ricetta – conclude Scomaper ridare fiato alle imprese e alle famiglie e un’occupazione vera a chi la cerca, soprattutto ai giovani e ai padri di famiglia che lo hanno perso per le politiche miopi e le storture della legge Fornero.

Oggi un milione di persone è senza occupazione, mentre, ci svela il report Diste,i pochi posti di lavoro creati nel triennio sono per lo più precari e a basso salario, se non in nero’“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.