Condividi
il fatto

Premiato lo scrittore palermitano Andrea Giostra: “Alto premio per la letteratura”

domenica 19 Febbraio 2023
giostra
Andrea Giostra

Andrea Giostra premiato con la “Segnalazione di Alto Merito” per la Letteratura dal Consiglio di Presidenza dell’Accademia Italiana d’Arte e Letteratura presieduta dalla Dottoressa Francesca Romana Fragale.

Il 14 febbraio 2023 il Consiglio di Presidenza dell’Accademia Italiana d’Arte e Letteratura ha deliberato e annunciato allo scrittore palermitano Andrea Giostra l’onorificenza di “Segnalazione di Alto Merito” per la Letteratura che 12 Maggio 2023 alle ore 11:00 verrà conferita a Roma presso la Gangemi Editore in via Giulia 142.

Dichiara a tal proposito la Presidente Dottoressa Francesca Romana Fragale: «Le Novelle Brevi di Sicilia di Andrea Giostra sono un fulgido emblema di quanto l’Accademia intenda valorizzare: il Dott. Andrea Giostra è un eccellente e geniale scrittore che coniuga nel medesimo spartito le note del cuore, quelle dell’analisi psicologica degli indelebili personaggi che delinea in modo mirabile e delle sue curate ambientazioni. Ineccepibile la tecnica di composizione, talvolta sapientemente travalicata da estrose licenze poetiche. Il retrogusto amaro e una sottile sagace ironia satirica rendono le Novelle Brevi di Sicilia un importante spaccato dell’animo umano, del bello e del brutto universalmente intesi. La Sicilia viene narrata con trasporto e come una cartina di Tornasole delle contraddizioni del nostro amato Paese.»

Continua la Presidente Fragale: «L’Accademia Italiana d’Arte e Letteratura (AIDAL), è stata fondata al fine di valorizzare la vera arte e la migliore letteratura italiana moderna e contemporanea. Tra le sue finalità statutarie e istituzionali ha quella di perorare la promozione del patrimonio culturale e artistico italiano che può divenire il fulcro dell’economia nazionale. L’AIDAL intende ricondurre l’Arte italiana alla centralità, alla sua aulica e insuperata unicità nella storia della maestria e propugna l’imprescindibilità della tecnica classica e la purezza etica del moto compositivo. La corrente pittorica contemporanea riconosciuta è L’Effettismo, ideata dal Maestro Ing. Franco Fragale. L’Accademia si impegna alla scoperta e valorizzazione dei talenti contemporanei e giovanili. Organizza corsi di disegno, pittura e scrittura creativa. Conferisce sostegno a movimenti letterari e correnti pittoriche contemporanee. Etica, Tecnica, Studio e Originalità costituiscono il substrato ideologico e logico di ogni creazione dell’Uomo che possa assennatamente essere definita artistica.»

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.