Condividi

Prestazioni private in ospedale non denunciate, medico di Messina sospeso dalla professione

giovedì 9 Settembre 2021

I Finanzieri del Comando provinciale di Messina, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della citta’ dello Stretto diretta da Maurizio de Lucia, hanno notificato a Francesco Mastroeni, primario di Urologia dell’ospedale Papardo, la misura interdittiva della sospensione dall’esercizio della professione medica per un anno. Mastroeni e’ accusato di peculato.

Attraverso acquisizioni di documenti, pedinamenti, intercettazioni e ricostruzioni contabili, effettuate dagli specialisti in materia di spesa pubblica del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, e’ emerso che il noto professionista messinese, legato all’azienda sanitaria da un contratto che prevedeva un rapporto di esclusivita’, effettuava visite specialistiche all’interno del suo reparto, richiedendo e ricevendo, da un significativo numero di pazienti, il pagamento in contanti, di conseguenza omettendo di rilasciare ricevute fiscali e di versare all’azienda sanitaria la percentuale dovuta per l’attivita’ intramoenia che svolgeva. Le Fiamme Gialle di Messina hanno rivolto particolare attenzione alle fasi delle prenotazioni delle visite, sentendo anche i pazienti che, nella quasi totalita’ dei casi, hanno confermato di aver versato in contanti, nelle mani del professionista, importi dagli 80 ai 150 euro, senza aver effettuato alcuna prenotazione al C.U.P. e senza ricevere, all’atto del pagamento, alcuna ricevuta.

La disciplina dell’attivita’ libero professionale espletata dal medico, legato all’azienda da rapporto di esclusivita’, fuori dall’orario di lavoro, su libera scelta e su richiesta dell’assistito pagante, oltre a dover essere oggetto di espressa autorizzazione, prevede che l’utenza prenoti la visita tramite il Centro Unico di Prenotazione della struttura aziendale e, che prima dell’effettuazione della prestazione, il paziente provveda al pagamento all’ufficio ticket dell’importo dovuto, secondo il tariffario determinato dall’ospedale pubblico. Il medico dovrebbe ricevere, quindi, il suo compenso direttamente in busta paga.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.