Condividi

Prosegue al Malaspina “A scuola con i consoli”, i ragazzi alla scoperta della Polonia

martedì 14 Maggio 2019

Prosegue all’Istituto Penale per i Minorenni “Attraverso le culture: a scuola con i consoli”, l’iniziativa promossa dal Malaspina, in collaborazione con il Centro Diurno e con il coinvolgimento del Corpo Consolare di Palermo, destinata ai ragazzi ospiti delle due strutture (Istituto penale e Centro diurno). Scopo del progetto è di favorire la conoscenza della storia e della cultura di diversi Paesi Esteri con rappresentanza diplomatica nel capoluogo siciliano.

E oggi al Malaspina si è svolto l’incontro con la Polonia. Erano presenti, fra gli altri, il direttore del Malaspina Clara Pangaro, il console onorario della Polonia, Davide Farina, Isabella Russo, referente per le attività connesse all’area “Diritti e interculturalità” per l’Istituto Penale per Minorenni di Palermo; Dasililla Oliveira Pecorella dell’Ufficio di presidenza della Consulta delle culture, Kamila Grzybowska-Kisiel vice direttrice dell’istituto polacco di Roma.

I ragazzi hanno assistito alla proiezione di immagini sulla Polonia e hanno ascoltato in piedi gli inni nazionali dei due Paesi, ma sopratutto hanno ascoltato con interesse ed emozione i racconti del Console sulla parte della storia della Polonia che ha visto le deportazioni e le uccisioni di massa nei campi di concentramento. Fra le vicende raccontate, anche la storia di una cittadina polacca vittima dell’invasione sovietica e delle deportazioni in Siberia, che dopo un viaggio infinito che l’ha portata in Africa, si è innamorata di un ragazzo siciliano con il quale ha vissuto dopo la guerra a Siracusa. Proprietaria di un negozio di tabacchi, la donna subì una rapina a mano armata mentre era al negozio insieme alla sua nipotina di tre anni. Dopo quell’episodio, la nipotina restò scioccata e tale condizione le rimase impressa per decenni, al punto da star male ogni qual volta incontrava un uomo che alzasse la voce o che emettesse minacce. Un racconto che ha particolarmente colpito i ragazzi.

“Spero vivamente – sottolinea il console della Polonia, Davide Farina – che l’impegno profuso in questa bellissima ed educativa esperienza possa lasciare un segno positivo nella vita di questi sfortunati ragazzi”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.