Condividi
Una delegazione sarà ricevuta all'Ars

Prosegue lo stato di agitazione dei pescatori eoliani

giovedì 6 Marzo 2025

Senza pesce pescato nel mare eoliano almeno sino a domenica prossima nelle Eolie. La serrata delle unità di pesca locali e della settantina dei componenti della marineria, che ormai dal 3 marzo si stanno astenendo dall’uscire in mare proseguirà sino a sabato. I pescatori dell’arcipelago sono alle prese con una grave crisi, acuita dall’azione dei delfini sulla piccola pesca che saccheggiano – così come evidenziano gli operatori – il pescato e danneggiano gravemente le reti, oltre che per i ritardi nell’applicazione del Piano di Gestione locale previsto dalla legge regionale 9 del 20 giugno 2019.

Una delegazione di pescatori eoliani in Commissione all’Ars

Una delegazione di pescatori eoliani, unitamente al ragionier Giuseppe Spinella (delegato Unicoop Sicilia per Le Eolie) e al consigliere comunale Gaetano Orto, sarà ricevuta, in audizione, martedì prossimo, davanti alla Commissione Attività produttive, agricoltura e pesca dell’Assemblea regionale siciliana. Argomento dell’audizione, convocata dal presidente Gaspare Vitrano, la problematica della pesca nell’arcipelago eoliano e la mancata attivazione dei Piani di gestione a livello regionale. I pescatori eoliani da lunedì scorso si stanno astenendo dall’uscire in mare.

Il sindaco di Sciacca chiederà lo stato calamità

Fabio Termine

“Il comune di Sciacca (Agrigento) è al fianco della sua marineria, e chiederà al governo nazionale il riconoscimento dello stato di calamità naturale”: lo dice il sindaco Fabio Termine all’indomani dello stato di crisi del settore della pesca proclamato dalle cooperative dei pescatori saccensi, le quali hanno lamentato come, a causa dei cambiamenti climatici, oggi il Canale di Sicilia sia sempre meno pescoso. “La crisi richiede interventi immediati da parte del governo regionale e di quello nazionale”, aggiunge il primo cittadino. Termine annuncia di avere già chiesto, insieme ai presidenti delle cooperative, un incontro urgente con l’assessore Barbagallo e con il neo direttore del dipartimento Pesca Bellomo. “L’obiettivo – aggiunge il sindaco – è portare all’attenzione delle istituzioni competenti la gravità della situazione e sollecitare azioni concrete per salvaguardare il settore”.

Per Termine “è necessario mettere in atto azioni strutturali che possano dare un futuro alla marineria, a partire dalla riapertura dei tratti di mare attualmente interdetti”. “È fondamentale – conclude il primo cittadino – avviare immediatamente studi e ricerche sul cambiamento climatico e sulle sue ripercussioni sugli ecosistemi marini del Canale di Sicilia, in modo da definire strategie di gestione adeguate e garantire la tutela delle risorse ittiche”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.