Condividi
La replica

Protesta dei taxi all’aeroporto di Palermo, Avav Sicilia: “Si è sempre lavorato nell’esclusivo interesse degli utenti”

venerdì 12 Aprile 2024

Oltre duecento mezzi sono fermi nei pressi dell’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, ciò che è accaduto ieri (CLICCA QUI) e sta avvenendo ha creato non poco scompiglio. Il sit-in organizzato da Uri-unione (Unione radiotaxi d’Italia) ha trovato replica da parte di Anav Sicilia, che rappresenta le aziende del trasporto pubblico locale.

La presenza dell’azienda “Prestia e Comandè”, affidataria da parte della Regione Siciliana della linea di trasporto pubblico su gomma Palermo-Punta Raisi, all’interno dell’aerostazione lato arrivi, è “legittimata da un regolare contratto stipulato con Gesap, ormai da diversi anni ed ancora in corso di validità e non in proroga”.
L’azienda, oltre ad emettere biglietti sulla linea di cui è titolare, offre all’utenza, d’accordo con le altre imprese del settore, la vendita di biglietti che permettono di raggiungere dall’aeroporto ‘Falcone Borsellino’ di Punta Raisi altre città siciliane. Come per esempio, tutti gli altri servizi di linea concessi dalla Regione Siciliana per collegare le città di Trapani, Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano, l’aeroporto di Birgi, Terrasini e San Vito lo Capo.

La protesta dei tassisti di questi giorni appare francamente immotivata e pretestuosa nella misura in cui i passeggeri in arrivo hanno libera facoltà di scelta, a partire proprio dalla segnaletica interna all’aeroporto che segnala la possibilità di spostarsi anche in treno o taxi, oltre a prendere il bus come mezzo di trasporto verso la città di Palermo“.

Anav Sicilia, che rappresenta le aziende del trasporto pubblico locale – dice il presidente Antonio Graffagniniha sempre cercato un dialogo costruttivo e di cooperazione con la Gesap, rappresentando la possibilità anche di spostare in altra postazione il banco biglietteria di “Prestia e Comandè”, tutto questo in uno spirito di leale collaborazione e nell’esclusivo interesse degli utenti che hanno tutto il diritto di scegliere liberamente il mezzo di trasporto per raggiungere Palermo. Ci aspettiamo che Gesap, per il ruolo istituzionale che esercita, come sempre ha fatto conclude Graffagnini – trovi una soluzione di mediazione nell’esclusivo interesse di tutta l’utenza e non soltanto accogliendo le istanze dei tassisti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.