Condividi

Provenienza grano e riso, Giuffrida: “L’Ue applichi le stesse regole”

lunedì 21 Agosto 2017
grano

L’obbligo di indicare sulle etichette dei prodotti confezionati l’origine del grano utilizzato per produrre la pasta e del riso che scatterà a febbraio è un passo avanti importante per proteggere le produzioni Made in Italy e per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori.

I decreti firmati dai ministri Martina e Calenda anticipano la completa attuazione di un regolamento Ue del 2011 che non ha mai trovato piena attuazione. A Bruxelles ci batteremo affinchè tutti gli altri Paesi Ue adottino provvedimenti analoghi, in nome della trasparenza e dell’informazione a tutela dei consumatori“.

Lo dice l’eurodeputato Michela Giuffrida (Pd), componente della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, commentando la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dei decreti. “Oggi – aggiunge Giuffrida – sempre più cittadini chiedono di sapere da dove arrivino i prodotti che portano in tavola tanto che, dalla consultazione on line avviata dal Ministero delle Politiche agricole, è emerso che oltre l’85% degli italiani vuole conoscere l’origine delle materie prime, in particolare per la pasta e il riso. Con l’obbligo previsto dai due decreti ministeriali da febbraio si potranno conoscere informazioni aggiuntive importanti, come il Paese in cui è stato coltivato il grano, quello in cui è stato molito, quello di lavorazione e di confezionamento del riso.

Il prossimo passo deve essere l’applicazione delle stesse regole in tutti i Paesi Ue, affinchè gli obblighi siano i medesimi per le aziende di tutta l’Unione Europea e le garanzie uguali per i consumatori“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.