Condividi
Il ricordo

Quarantacinquesimo anniversario della strage aerea di Ustica, Intravaia depone un mazzo di fiori sulla lapide dei fratelli Pinocchio

venerdì 27 Giugno 2025

Sono trascorsi 45 anni dalla strage di Ustica, in cui morirono 81 persone che si trovavano su un DC 9 Itavia, in volo da Bologna verso Palermo, precipitato in mare all’altezza dell’isola di Ustica. Fra le vittime anche due monrealesi, Antonella e Giovanni Pinocchio.

Questa mattina – ha detto il deputato regionale di FI Marco Intravaia ho voluto ricordarli deponendo un mazzo di fiori sulla lapide che a Monreale commemora l’accaduto. Dopo 45 anni, purtroppo, le indagini non sono arrivate a stabilire una verità definitiva, cui le famiglie hanno diritto e per la quale continueranno a lottare“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.