Condividi

Quel giorno in cui Frizzi fu travolto dalle polemiche: “Mi imposero di andare in onda per la Strage di Capaci” | VIDEO

lunedì 26 Marzo 2018

La morte del gentleman della tv, Fabrizio Frizzi, scomparso stanotte all’età di 60 anni, riporta alla mente uno degli episodi della storia della televisione italiana, riguardanti la Sicilia.

Era il 23 maggio 1992, giornata nera per la Strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta. Allora non esistevano ancora programmi all news, in stile “Porta a Porta” o “Matrix”.

Alla Rai imposero a Frizzi di andare comunque in onda la sera con la puntata finale di “Scommettiamo che…?”, nonostante lui – anni dopo – rivelò di essersi opposto.

Il garbo con cui gestì quel momento resta indimenticabile, nonostante le polemiche che lo accompagnarono per giorni. Frizzi aprì la trasmissione così: “Come tutti voi, siamo colpiti per le notizie che sono appena giunte da Palermo. Ci siamo chiesti se fosse opportuno andare in onda avendo noi una puntata conclusiva, piena di voglia di fare festa. Però abbiamo pensato che fosse giusto non mancare all’appuntamento. Cercheremo di fare il nostro lavoro nel miglior modo possibile senza però dimenticare la tragedia avvenuta e l’orrore che proviamo come cittadini”.

L’anno successivo, nel 1993, rivelò a RepubblicaNon sopporto l’idea di essere diventato per quella sera il simbolo del cinismo e della superficialità. Mi fa ancora male, sono stato travolto senza rendermene conto, ma i commenti negativi che mi sono beccato ci stanno tutti. Io non credo di essere un uomo coraggioso, ma nemmeno il contrario. Non ero io che dovevo decidere: dissi che non me la sentivo. E loro hanno insistito. Non ho avuto le palle per andarmene a casa“.

Ennesima dimostrazione dell’educazione, umanità e garbo di un personaggio che resterà amato da tutti.

Riposi in pace.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it