Condividi

Raccolta del pistacchio di Bronte: scoperti 35 lavoratori in nero

venerdì 10 Settembre 2021

Nel quadro delle attività disposte dal Comando Provinciale per scongiurare i furti nelle aree rurali i Carabinieri della Compagnia di Randazzo, proprio in concomitanza del periodo di maturazione del pistacchio DOP di Bronte, hanno incrementato gli specifici servizi di vigilanza grazie anche alla diretta collaborazione con gli operatori commerciali e con gli stessi coltivatori del prodotto.

L’attenzione è stata però rivolta principalmente alla tutela dei lavoratori che sono impegnati nella raccolta e nella lavorazione dei frutti nel comprensorio di Bronte, attività svolta dai Carabinieri della Stazione di Bronte e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania, che ha per il momento riguardato 5 imprese nelle quali, in 3 dei casi esaminati, è stato riscontrato il ricorso all’utilizzo di lavoratori in “nero”.

A tal fine sono stati sottoposti a verifica 76 lavoratori dei quali ben 35 non sono risultati essere titolari di regolare assunzione, mentre è emblematico il caso di “un’impresa sommersa” sita in Contrada Galluzzo che, oltre a dar lavoro a 16 braccianti agricoli tutti irregolarmente assunti, risulta essere in toto amministrativamente sconosciuta.

L’attività ispettiva ha così consentito di elevare complessivamente 126.000,00 euro di sanzioni amministrative nei confronti dei trasgressori, nonché di recuperare 24.500,00 euro di contributi provvidenziali ed assistenziali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.