Condividi
Le segnalazioni

Raccolta firme per maggiore sicurezza a Palermo, Mariani: “Nuove regole stringenti in arrivo”

venerdì 2 Febbraio 2024

Sono state consegnate al prefetto di Palermo, Massimo Mariani, 500 firme raccolte per chiedere maggiore sicurezza nella zona della stazione e della via Oreto. La consegna è avvenuta nel salone della chiesa di Sant’Antonino in corso Tukory. I frati insieme al vice presidente della prima circoscrizione Antonio Nicolao sono stati i promotori della fiaccolata, della raccolta di firma e dell’incontro avvenuto oggi. Commercianti, residenti, magistrati hanno incontrato il prefetto Mariani e hanno segnalato tutte le criticità presenti nel territorio. La vita invivibile per la presenza di locali aperti fino a tardi, la diffusione della microcriminalità, l’assenza di controlli soprattutto la notte. E la mancanza di presidi nella zona pedonale di via Maqueda, dai Quattro canti alla stazione. “Terra di nessuno dove può succedere di tutto”, definita dai commercianti e residenti nel corso dell’incontro. “Grazie alle videocamere del mio negozio – ha raccontato una commerciante – ho visto un uomo che alle cinque di mattina passeggiava con un piccone. Un secondo con una grossa sega. Tutte e due passeggiavano in via Roma. E nessuno dei due è stato fermato. Le auto delle forze dell’ordine nella zona passano ogni ora. In un’ora succede di tutto. Serve maggiore presenza”.

Il prefetto ha preso nota di tutto. “In questi due mesi ho incontrato tantissime persone per rendermi conto di quali siano le criticità – ha detto il prefetto – Ci rendiamo conto qual è la situazione e siamo perfettamente consci del lavoro da svolgere. Stiamo seguendo da vicino il regolamento della movida che darà regole certe e stringenti, anche se ci sono categorie che minacciano ricorso al Tar. Abbiamo già istituito delle pattuglie appiedate e si vedono già i risultati della presenza della polizia municipale con controlli sempre serrati per il rispetto delle regole. Il nuovo comandante della polizia municipale è un colonnello dei carabinieri e sta ben operando. Ricevo tante mail e tante segnalazioni a cui rispondo. Questi incontri saranno frequenti per verificare il lavoro fatto e quanto si deve ancora fare per garantire sempre maggiore sicurezza nella città di Palermo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.