Condividi

Raddoppio ferroviario Messina-Catania, Falcone: “Gare pubblicate”

lunedì 5 Ottobre 2020

L’Assessore Regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, a seguito della pubblicazione delle gare d’appalto per il raddoppio ferroviario Messina-Catania, ha rilasciato delle dichiarazioni.

Quella di oggi, per la Sicilia, è una giornata importante – spiega Falcone – sono state infatti pubblicate le due gare d’appalto da un miliardo e 350 milioni e da 950 milioni di euro per il raddoppio ferroviario della linea Messina-Catania, sulla tratta Giampilieri-FiumefreddoSarà la più grande opera infrastrutturale del Mezzogiorno per gli anni a venire – ben 42 chilometri di nuova ferrovia realizzata per l’85 per cento in galleria – fra le due città più grandi della Sicilia orientale”.

“Questo risultato – conclude – rende merito al lavoro svolto dal Governo Musumeci negli ultimi tre anni, con l’obiettivo di rilanciare una grande opera che sembra caduta nel dimenticatoio, ma che è invece vitale per l’ammodernamento dei trasporti nell’Isola”.

Falcone ha infine assicurato che l’Assessorato Regionale alle Infrastrutture vigilerà sul rispetto delle tabelle di marci, con l’aiuto inoltre di RFI (Rete Ferroviaria Italiana).

CANCELLERI

“A chi dice che sbloccare opere è solo uno slogan, questo governo risponde con i fatti”. Lo ha detto il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Giancarlo Cancelleri.

Solo un mese fa – ha aggiunto – abbiamo approvato il progetto definitivo della tratta ferroviaria Giampilieri-Fiumefreddo dando il via alla realizzazione di un’opera da decenni impigliata nelle maglie della burocrazia. Oggi un altro importante passo avanti nella tabella di marcia per la realizzazione di questa strategica e fondamentale opera infrastrutturale siciliana: la pubblicazione delle due gare d’appalto dal valore di 1.350 milioni e da 950 milioni di euro per il raddoppio ferroviario della linea Messina-Catania, sulla tratta Giampilieri-Fiumefreddo. L’opera, fortemente voluta dal governo, e’ fra le opere commissariate e grazie all’inserimento nel Dl Semplificazioni avrà un’accelerazione nella attuazione delle varie fasi di realizzazione. Dopo avere superato i numerosi ostacoli burocratici che bloccavano l’opera, si è finalmente giunti allo step successivo in brevissimo tempo con la pubblicazione delle relative due gare d’appalto. Un’opera fondamentale e strategica per tutto il territorio siciliano, sia in termini economici che occupazionali, un investimento di oltre 2 miliardi che porterà sul territorio oltre 3mila nuovi posti di lavoro”.

“Questa è l’ennesima dimostrazione che il Governo nazionale sta ripartendo dal Sud accelerando opere ferme da decenni e sfruttando soprattutto la grande spinta del Recovery fund. Dobbiamo al più presto azzerare il gap infrastrutturale tra nord e sud del Paese, una sfida possibile e necessaria”, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.