Condividi

Raddoppio ferroviario Messina-Palermo, Laccoto: “Sfruttare fondi europei, presenterò mozione”

giovedì 23 Settembre 2021

Occorre sfruttare i fondi europei per realizzare il completamento del raddoppio ferroviario Messina-Palermo nella tratta Patti-Castelbuono. A tal proposito è necessaria una iniziativa forte del governo regionale che deve avviare interlocuzioni ai massimi livelli per giungere alla definizione di un’opera che rappresenta una priorità in termini di sviluppo economico e turistico dell’intera provincia di Messina e della costa settentrionale della Sicilia“. Sono le parole del deputato regionale Giuseppe Laccoto che ricorda come il piano decennale delle Ferrovie dello Stato abbia privilegiato l’itinerario alta velocità-alta capacità Palermo-Catania-Messina a discapito proprio della tratta Palermo Messina.

Non c’ero io al governo quando è stata presa questa decisione – afferma ancora l’on. Laccoto –. Si è deciso di confermare questo buco nero di 80 chilometri tra Castelbuono e Patti, di fatto ostacolando la crescita di un territorio straordinario a grande vocazione turistica, ma davvero non ha senso lasciare opere incompiute che danneggiano l’immagine e impediscono lo sviluppo economico-occupazionale“.

Lo scorso aprile l’on. Laccoto ha presentato una interrogazione parlamentare per sollecitare il completamento del raddoppio ferroviario: “Ma finora non ho avuto alcun riscontro. A breve presenterò una mozione che mi auguro possa essere accolta trasversalmente dall’intera deputazione messinese per esortare il governo ad intraprendere una decisa azione finalizzata ad intercettare finanziamenti europei di qualunque natura (PON, POC, POR FESR) per la redazione del progetto esecutivo del completamento del raddoppio ferroviario della tratta Messina Palermo. Quest’opera – secondo l’on. Laccoto – deve essere al centro di un piano integrato di sviluppo che ponga la modernizzazione e il completamento delle strade e di tutte le infrastrutture a servizio del territorio, delle imprese, dei visitatori e dei residenti: senza questa condizione non vi è crescita e non vi è futuro“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.