Condividi

Ragazza uccisa a Marsala: nuove rivelazioni inquietanti del suo assassino

venerdì 22 Marzo 2019
Nicoletta Indelicato
Nicoletta Indelicato

Io non c’entro nulla con l’omicidio di Nicoletta Indelicato. Anch’io sono stata vittima di Carmelo Bonetta“, lo ha dichiarato, nell’interrogatorio di garanzia davanti al giudice delle indagini preliminari di Marsala Riccardo Alcamo, la 29enne di origine romena Margareta Buffa, sottoposta a fermo dai carabinieri all’alba di mercoledì insieme a Carmelo Bonetta, 34 anni, originario di Termini Imerese (Pa), per omicidio e soppressione di cadavere.

Buffa, quindi, scarica tutte le responsabilità del delitto su Bonetta, che ha confessato l’omicidio di Nicoletta, 25 anni, anche lei romena adottata da una coppia marsalese, nel primo interrogatorio condotto da carabinieri e pm.

Interrogatorio nel corso del quale, la notte tra martedì e mercoledì, Bonetta ha detto dove era il cadavere. E cioè in un vigneto di contrada Sant’Onofrio, a circa sette chilometri nell’entroterra del centro di Marsala.

Davanti al gip, presenti il procuratore Vincenzo Pantaleo e il sostituto Anna Cecilia Maria Sessa, nonché gli avvocati difensori Natale Pietrafitta e Marcella Buttitta, Buffa ha, inoltre, affermato di non essere la fidanzata di Bonetta.

Carmelo Bonetta, 34 anni, che ha confessato l’omicidio di Nicoletta Indelicato, la ragazza di 24 anni uccisa a coltellate e poi bruciata sabato notte nelle campagne di Marsala, avrebbe affermato che l’auto guidata da Margareta Buffa 29 anni si è fermata proprio nel luogo in cui ha, poi, commesso il delitto.

Perché in quel posto, lungo il margine della strada che costeggia contrada Sant’Onofrio c’è un’antica cappella abbandonata scavata nella roccia dove lui sapeva che si compiono riti satanici o messe nere. L’omicida lo avrebbe dichiarato nel corso dell’interrogatorio di garanzia davanti al gip Riccardo Alcamo.

Davanti allo stesso magistrato, però, Margareta Buffa avrebbe affermato che si sono fermati in quel luogo perché la sua auto ha avuto un “guasto“.

All’interno della cappella, in apparenza abbandonata da secoli, c’è un leggìo in metallo di recente realizzazione sul quale sono poggiati nove lumini di cera. Anche questi ultimi di recente fattura. E comunque non certo dell’epoca in cui la cappella è stata scavata nella grossa pietra, una sorta di monolite accanto al vialetto d’ingresso al vigneto nel quale è stato trovato il cadavere di Nicoletta.

Entro domani il gip dovrebbe pronunciarsi sulla richiesta di convalida dei due fermi. Intanto, alla luce delle dichiarazioni della Buffa, gli avvocati Natale Pietrafitta e Marcella Buttitta hanno immediatamente rinunciato al mandato difensivo, continuando ad assistere soltanto Bonetta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it