Condividi
l'intervista

Raggi X svelano i segreti delle opere d’arte grazie a un “Tesoro umano vivente” palermitano CLICCA PER IL VIDEO

domenica 30 Ottobre 2022

E’ con gli occhi pieni di luce che il radiologo palermitano Giuseppe Salerno, “Tesoro umano vivente”, parla delle sue scoperte fatte con i “raggi X”.

E sì, non è uno scherzo la storia del “Tesoro umano vivente”. Salerno, autore di monografie sia in ambito medico che nei Beni Culturali, è iscritto nel registro delle eredità immateriali della regione Sicilia sotto l’egida UNESCO.

Tra i suoi pazienti tanti gli artisti presenti: Antonello da Messina, Caravaggio, Federico II, Rubens, Van Dick e molti preziosissimi violini del Guarneri, ma a dare il via fu “Il ritratto di giovane patrizio” che, dopo una radiografia, si scoprì essere un’opera di Pietro Novelli.

La diagnostica

Salerno utilizza da oltre trent’anni la diagnostica per immagini per passare ai raggi X il patrimonio culturale. Proprio in Sicilia le Tac, per la prima volta, vennero utilizzate per  permettere la conoscenza più approfondita delle opere d’arte. Permettendo di scoprire tecniche esecutive, materiali originali impiegati e eventuali precedenti interventi di restauro, stato delle opere e per salvaguardarle.

In un viaggio nell’iconografia mariana, all’Ordine dei Medici di Palermo, Salerno ha esposto le regole con cui vengono raffigurate le immagini della Theotokos, Madre di Dio. Un tesoro tutto italiano, composto da circa 2000 iconografie e, che solo per il pellegrinaggio, vale 4 miliardi di euro.

Tanti gli aneddoti raccontati con grande coinvolgimento, come quello dell'”Annunciata di Antonello da Messina. “Scoprimmo che sotto a ciò che possiamo ammirare c’è un’altra Madonna, il volto diverso, più impaurito, le mani raccolte al petto. Nella Tac è venuta fuori esattamente L’Annunciata che è esposta a Monaco di Baviera. Una delle due fu modificata da Antonello, correggendo anche il mantello.

Oppure, Caravaggio, nel passaggio in Sicilia, realizza dipinti di eccezionali come la “Santa Lucia“. “Abbiamo scoperto che, in una prima stesura, l’artista aveva decapitato la testa della santa per poi riattaccarla con uno strato sottile di colore, ma questo non è sfuggito ai raggi x”.

Quindi: “La diagnostica per immagini riesce a vedere tutto, anche bypassando i secoli, e soprattutto si vede ciò che è stato nascosto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.