Condividi

Randagismo in Sicilia, Calderone (Fi): “Il problema principale? L’assenza di strutture”

mercoledì 3 Ottobre 2018
cani randagi randagismo

Si è riunita oggi la Commissione speciale d’inchiesta sul fenomeno del randagismo in Sicilia. In audizione il consulente della Presidenza, Giovanni Giacobbe, che ha esposto la sua analisi in materia di prevenzione del randagismo, della tutela dei diritti degli animali e della incolumità pubblica.

Il presidente della Commissione, Tommaso Calderone, a seguito dell’esposizione, ha individuato una precisa criticità: “Emerge che da questo confronto, la problematica è principalmente relativa alle strutture. Il disegno di legge che tale Commissione è chiamato a redigere, deve prevedere la creazioni di più spazi pubblici adibiti alla prevenzione e tracciabilità dell’animale.

“Dunque – aggiunge Calderone – la difficoltà principale è l’assenza di strutture. Se fino ad ora le avessimo avute, il problema del randagismo non avrebbe assunto le attuali portate. È compito della politica intervenire, la cui responsabilità è sociale oltre che istituzionale”.

Di fatto, dai numeri riportati da Giacobbe in Commissione: “La proiezione dei cani randagi in Sicilia è pari a 90 mila esemplari. Nel 2016 erano 75 mila. I tre quarti del fenomeno del randagismo europeo è concentrato in Sicilia.”.

“Nella sola Palermocontinua – ogni giorno si registrano 2 cucciolate e 10 ritrovamenti. Nella provincia di Messina, con il più alto numero di Comuni, 108, non esiste nessuna struttura pubblica che possa gestire il fenomeno. Tale deficit è esteso alle altre province”.

Tutto questo prevede un ricorso a strutture private da parte dei Comuni, che gravano sul bilancio comunale, aumentando il debito pubblico. Dai luoghi di degenza ai servizi di sterilizzazione, microchippatura e genotipizzazione, sono alcuni degli argomenti affrontati e che devono essere approfonditi nelle prossime sedute, per consegnare al Parlamento un disegno di legge da votare, chiaro e completo.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.