Condividi

Rapina andata a male, Soprintendenza del Mare salva anfore del III sec a.C. | VIDEO E FOTO

lunedì 28 Giugno 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Il tempestivo intervento della soprintendenza del mare, grazie alla segnalazione dell’ispettore onorario per i beni archeologici subacquei della Regione siciliana Salvino Antioco, ha permesso il recupero nell’isola di Filicudi, di alcune anfore di particolare pregio che probabilmente sarebbero state immesse nel commercio illecito dei reperti archeologici. Un fenomeno criminale che oltre ad avere un giro economico secondo solamente al traffico di droga, principalmente lascia dietro le spalle, quei siti dei relitti naufragati, devastati per sempre e con reperti archeologici decontestualizzati. La prontezza, dei subacquei della Soprintendenza del Mare della Regione siciliana, guidata dal soprintendente Valeria Li Vigni, ha permesso il salvataggio con il recupero di alcune anfore del tipo: Greco italica del II secolo a.C. una coppia di MGS2 (Magna Grecia Sicilia) del III sec. a.C. e dei cocci e una anfora KEAY XXV del IV sec. d.C. spaccata a metà per la sua lunghezza.

Probabilmente queste anfore facevano parte del corredo di carico del relitto F che si trova a circa – 60 metri di profondità, in un’area interdetta alla navigazione, all’ancoraggio e alla pesca. Ma che può essere visitata soltanto tramite l’ausilio dei Diving autorizzati esclusivamente per le escursioni all’interno degli itinerari sommersi.

Le anfore erano state accuratamente nascoste in una rigogliosa prateria di Posidonia a circa 200 metri dalla secca di Capo Graziano in una zona strategica molto vicino alla costa ad una profondità di circa -15 metri. Una tecnica ampiamente diffusa tra i ladri di reperti, che spostano gli oggetti archeologici in una zona più facile e meno profonda per garantire l’illecito recupero anche con una semplice apnea.

Tutte le anfore sono state consegnate al direttore del parco archeologico delle eolie Rosario Vilardo che successivamente provvederà a musealizzarle.

GUARDA LE FOTO IN BASSO

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.