Condividi

Reddito di Cittadinanza, a Catania via agli inserimenti nei lavori di utilità collettiva

sabato 10 Ottobre 2020

Il Comune di Catania ha avviato, ancora prima del lockdown, le procedure indicate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la piattaforma GEPI, al fine di sostenere i beneficiari del Reddito di Cittadinanza al percorso di inserimento lavorativo e di inclusione attraverso la sottoscrizione del Patto di Inclusione Sociale.

Lo rende noto l’assessore alle politiche sociali Giuseppe Lombardo, spiegando che in una Conferenza dei Servizi Comunali di febbraio le singole Direzioni hanno elaborato una pluralità di progetti di utilità collettiva, in ambito sociale, culturale, artistico e ambientale. I singoli elaborati sono stati inseriti in piattaforma, con le specifiche attività da avviare, compatibili con le competenze e/o capacità richieste a ciascun soggetto titolare del beneficio economico. Un lavoro che ha subito inevitabili rallentamenti per via della Pandemia che ha visto funzionari e assistenti sociali, impegnati nelle valutazioni emergenziali dell’assegnazione dei Buoni Spesa, con quasi ventimila domande complessivamente istruite.

La finalità dei PUC  – spiega Lombardo – è innanzitutto la possibilità offerta al destinatario del RdC di avere opportunità inclusive per la fuoriuscita dalla marginalità che lo faccia sentire parte attiva della collettività cittadina, oltre naturalmente al contributo lavorativo offerto. Secondo le nostre stime i primi inserimenti lavorativi potremo farli a già a fine novembre considerata la grande mole di persone con cui imbastire dei colloqui che avvieremo entro pochi giorni. In totale secondo stime non esaustive contiamo di poter inserire al lavoro poco meno di di un migliaio di cittadini”.

Grazie alla rimodulazione del PON Inclusione, validata solo venti giorni fa e alle recentissime nuove disposizioni del Ministero che consente di acquistare i dispositivi di protezione individuale per fare i colloqui con i percettore del reddito di cittadinanza, consentendo di calendarizzare gli appuntamenti con i nuclei già individuati in piattaforma ed avviare i percorsi lavorativi e/o di inclusione.

Il Servizio Sociale Professionale, a cui è rimessa in via esclusiva la competenza alle valutazioni, in forza presso la Direzione Famiglia e Politiche Sociali, dovrà ora solo operare un corretto apprezzamento dei soggetti, con procedura informatica, per l’abbinamento al progetto più idoneo, per un celere inserimento nelle attività lavorative di utilità collettiva.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.