Condividi

Regione, assessore Bandiera: “Ok per l’acquisto di trappole per spostare i ghiri”

domenica 11 Agosto 2019
assessore Edy Bandiera
Edy Bandiera

“Esprimo assoluta e piena vicinanza ai produttori corilicoli nebrodesi”.

Ad affermarlo l’assessore regionale Edy Bandiera, facendo seguito alle preoccupazioni lamentate, in questi giorni, dagli agricoltori, relativamente alla crisi della coricoltura siciliana. “Fin dall’insediamento del nostro governo – sottolinea l’assessore all’Agricoltura – abbiamo dato immediato e concreto impulso per porre in essere ogni attività utile a contenere i danni derivanti dalla proliferazione dei ghiri, specie protetta e quindi da tutelare, in Sicilia al fine di scongiurare il depauperamento delle colture e lo spopolamento dei territori. Così come prevede la normativa vigente in materia, abbiamo avviato – aggiunge Bandiera – un’attività di monitoraggio, operata dall’Università degli Studi di Palermo, che ha accertato, su base scientifica, il sovrappopolamento dei ghiri nella zona dei Nebrodi”.

Sulla scorta dell’attività di monitoraggio – continua Edy Bandiera – svolta nel periodo nel quale si manifestava il picco di presenza massima di ghiri, e’ stato stilato dal Dipartimento regionale dello Sviluppo Rurale uno specifico protocollo operativo per la prevenzione dei danni da ghiro, nelle singole aziende, con l’applicazione non solo di metodi ecologici ma prevedendo anche la possibilita’ di dare corso alla cattura e alla traslocazione dei ghiri in aree boscate distanti dai noccioleti“.

Piano che – spiega Bandiera – nell’aprile 2019 ha ottenuto l’approvazione da parte dell’Ispra per le modalità di attuazione con protocollo operativo a prevalente carattere ecologico ed ha portato altresì alla costituzione di un tavolo tecnico al quale hanno partecipato tutti gli stakeholder, dai comuni, agli agricoltori, agli enti periferici dell’Assessorato, l’Ordine degli Agronomi, le associazioni di produttori, che ha consentito di fornire le prime indicazioni sull’attività da porre in essere per l’attuazione del protocollo. Ci si e’ mossi anche su altri fronti tant’e’ che l’Assessorato ha infatti previsto delle modifiche al PSR Sicilia 2014-2020 per consentire ai produttori di nocciole di accedere ad alcuni aiuti per la realizzazione di operazioni colturali atte a limitare l’azione dannosa del ghiro alle colture agricole (corileti)“.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.