Condividi

Riapertura teatri e cinema, Cgil: “Necessitano sostegni ai lavoratori dello spettacolo”

mercoledì 3 Marzo 2021

Accogliamo favorevolmente la riapertura dei teatri e dei cinema nel rispetto delle norme anti Covid,  ribadendo comunque la necessità di sostegni e indennità adeguati che garantiscano per tutto il 2021 i lavoratori dello spettacolo“, hanno dichiarato il segretario generale Slc Cgil Palermo, Marcello Cardella, e la responsabile del settore artiste e artisti della Slc Cgil Palermo, Consuelo Lupo.

La riapertura in sicurezza dei teatri è stata sollecitata nei giorni scorsi dai sindacati dello spettacolo, scesi in piazza anche a Palermo.

La riapertura dei luoghi della cultura e dello spettacolo è sicuramente il frutto delle rivendicazione e delle mobilitazioni di queste settimane, scaturite con la manifestazione nazionale del 23 febbraio e rappresenta un segnale di rinascita dopo un anno buio, nel quale le lavoratrici e i lavoratori di questo settore hanno subito pesanti ricadute economiche“, aggiungono Cardella e Lupo.

Alla luce di quanto evidenziato in premessa-  proseguono Marcello Cardella e Consuelo Lupo –  dispiace constatare come, in un momento di crisi occupazionale del settore, tra i titoli del cartellone della ripartenza del Teatro Biondo ci sia ancora una volta lo spettacolo “Viva la vida” interpretato dalla direttrice del Teatro Biondo di Palermo. Alla Slc Cgil sembra una  scelta inopportuna e fuori tempo, fermo restando la legittimità della espressione artistica di ognuno. Sommare ruoli in un momento di così forte sofferenza non ci sembra una scelta felice e condivisibile. Sarebbe invece opportuno, come da sempre sostenuto dalla Slc Cgil,  perseguire la massima inclusività dando opportunità lavorative agli artisti del territorio” concludono.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.