Condividi

Ribera, abbattute case popolari con cemento depotenziato. L’assessore Falcone: “Giornata speciale”

giovedì 29 Agosto 2019
Marco Falcone, Ribera

L’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone ha dato il simbolico colpo di ruspa del Governo Musumeci alle palazzine popolari di Largo Martiri di via Fani a Ribera, nell’Agrigentino. La demolizione degli edifici costruiti con cemento depotenziato, di proprietà dell’Iacp di Agrigento, si attendeva da quasi un decennio.

A luglio era statolo stesso Falcone a compiere un sopralluogo all’avvio delle operazioni di bonifica del sito, da anni nel degrado e teatro di occupazioni abusive. Presenti oggi il sindaco Carmelo Pace, il commissario Iacp Agrigento Gioacchino Pontillo, tecnici e maestranze dell’impresa esecutrice nonché le famiglie che abitavano negli stabili, in attesa delle nuove abitazioni.

Marco Falcone, Ribera
Marco Falcone, Ribera

Stiamo vivendo una giornata speciale – ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutturefino a pochi giorni fa qui c’erano spazzatura, abbandono ed emarginazione. Oggi il Governo Musumeci ha portato le attese ruspe. Avevamo detto che dopo Ferragosto sarebbe stata cancellata una delle pagine più vergognose delle politiche abitative in Sicilia, e così è stato. I 60 alloggi abbandonati sono adesso un pessimo ricordo per le famiglie sgomberate. A settembre partirà la costruzione delle nuove case, nell’ambito di un piano della Regione  da dieci milioni di euro che punta non solo a ridare un tetto a decine di persone, ma anche a riqualificare un intero quartiere si Ribera“.

Il presidente della Regione Nello Musumeci, preannunciando una sua visita a Ribera nelle prossime settimane, ha commentato: “Il Governo regionale mantiene gli impegni. Il risanamento delle palazzine di Ribera, da capitolo buio, diventerà un modello per le politiche abitative in Sicilia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.