Condividi

Riciclaggio e truffa: scattano quattro misure cautelari tra Messina, Brolo e Palermo

sabato 30 Maggio 2020
finanza

Prosegue l’operazione “Affari Sporchi” che lo scorso 19 maggio ha permesso alla guardia di finanza di sgominare un’associazione dedita al riciclaggio e all’autoriciclaggio di capitali ma anche alla truffa, all’esercizio abusivo dell’attività di intermediazione finanziaria e creditizia, operante tra le province di Messina e Palermo.

La Guardia di Finanza di Messina ha eseguito stamani, sabato 30 maggio, un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal Tribunale di Palermo su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo siciliano, nei confronti di quattro persone accusate di impiego di fondi provenienti dai reati di riciclaggio, truffa, appropriazione indebita ed esercizio abusivo di attività di intermediazione finanziaria.

L’uomo indicato dagli investigatori come il “cervello” dell’organizzazione, Prospero Lombardo, è ai domiciliari, emessi per altre persone anche un divieto di dimora nei comuni di Brolo e di Palermo e due obblighi di dimora a Palermo e Messina.

Si tratta di un nuova ordinanza nei confronti delle quattro persone già raggiunte da un altro provvedimento per associazione a delinquere e reimpiego di proventi illeciti. L’operazione denominata ‘Affari sporchi 2‘ costituisce il seguito di quella di appena dieci giorni fa, che ha consentito di sgominare un’organizzazione criminale capeggiata da Prospero Lombardo, ex dipendente di una filiale messinese di un noto Istituto bancario.

L’inchiesta odierna nasce dalla trasmissione degli atti dalla Procura di Patti a quella di Palermo, disposta dal Gip di Patti, che su tale segmento di indagini si è dichiarato incompetente. Dalle indagini è emerso che Lombardo aveva raccolto ingenti somme da ignari clienti, per oltre 2 milioni di euro, per poi riciclarli, sfruttando una serie di società operanti nel settore della mediazione creditizia ed altre società “cartiere“, che servivano solo all’emissione di false fatturazioni.

Eseguito anche un sequestro preventivo di oltre 77 mila euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.