Condividi

Rifiuti. Ferrandelli: “Palermo capitale della ‘munnizza’ “

mercoledì 11 Aprile 2018
Ferrandelli in aula Consiglio comunale

Il dopo “Teorema Ferrandelli è un gioco di parole con “Palermo Capitale della Cultura” in cui la “munnizza” prende il posto dell’ultimo vocabolo.  Il leader dell’opposizione in Consiglio comunale, dopo aver teorizzato la possibilità che l’Amministrazione persegua il fallimento della Rap per aprire una trattativa ai privati, definisce così lo stato della situazione rifiuti a Palermo.

E lo fa dando voce alle segnalazioni che gli sono state riportate dai cittadini. “Le immagini che mi stanno inviando in queste ore – spiega – e i sopralluoghi da me effettuati, raccontano un’amara verità: cassonetti stracolmi, strade invase da spazzatura, raccolta non effettuata da giorni. Tutti effetti di una governance assente e improvvisata“.

Secondo il consigliere comunale, nella “capitale della munnizza”, a distanza di un giorno dall’inizio della raccolta differenziata in altri due quartieri della città, si respira ancora l’aria di bruciato dei roghi causati dai cassonetti che anche questa notte sono stati dati alle fiamme in viale delle Scienze e a Falsomiele.

Nelle ultime ore – continua – ho ricevuto tantissime foto da palermitani stanchi e delusi da questa gestione improvvisata. Non solo i cittadini non sono stati adeguatamente informati ma alcuni condomini denunciano la mancata consegna dei bidoni. Inoltre, la situazione per le strade sta raggiungendo livelli da Terzo Mondo”.

Dopo sei anni di amministrazione – conclude Ferrandelliquesta improvvisazione è oltremodo inaccettabile e vergognosa. La raccolta differenziata, grande opportunità di tutti, dovrebbe essere testata e a percentuali altissime. Invece siamo stati messi in mora dalla Regione. Questa amministrazione è l’unica responsabile di un simile danno ambientale. Sono lontani i giorni della campagna elettorale in cui la città brillava dopo anni di stenti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.