Condividi

Rifiuti. Il capo del Dipartimento regionale, Cocina: “Differenziata, Sicilia ultima in Italia”

venerdì 23 Marzo 2018
emergenza rifiuti

“La Sicilia è all’ultimo posto per la raccolta differenziata dei rifiuti: più dell’80% va in discarica. Siamo l’ultima regione in Italia e forse in Europa. Siamo in condizioni disastrose”. A dirlo è Salvo Cocina, dirigente generale Dipartimento Acque e Rifiuti della Regione siciliana, a margine delle “Giornate della Ricerca” organizzate, allo Steri di Palermo, dal Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica).

“E’ una Sicilia a due velocita’: ci sono 110 Comuni virtuosi, con percentuali di differenziata superiori al 50%, ma altrettanti che non ci sono riusciti e hanno percentuali attorno allo 0”, ha aggiunto.

“La sfida si vincerà sui grandi Comuni. Al sindaco Orlando ho chiesto un atto di coraggio: bisogna fare sparire i cassonetti, che intercettano anche i rifiuti speciali, e bisogna avviare il porta a porta a porta in tutta la città‘”.

Per Cocina, il rischio è quello di una nuova emergenza che non si può arginare con dei palliativi: “Mandiamo troppi rifiuti in discarica e non si riesce neppure a trattarli. Abbiamo ottenuto dallo Stato i poteri speciali: il presidente della Regione è Commissario per l’emergenza, per realizzare nuove vasche, ma vogliamo abbandonare le logiche d’emergenza. Ci sarà un altro anno in cui ne faremo di nuove ma si dovrà passare alla raccolta differenziata”.

Tuttavia, stando ai dati forniti dal Corepla, la Sicilia ha visto nel 2017 un aumento della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica: rispetto al 2016 si registra infatti un +50% (24 mila tonnellate nel 2016, 38 mila nel 2017 con un procapite che passa da 4 a 7,5 kg/ab/anno. La media nazionale è di 17,7 kg/ab/anno).

Alcune località sono particolarmente virtuose: Marsala e Aci Castello (22 kg/ab/anno), Acireale e Capo D’Orlando (19 kg/ab/anno), Gela, Alcamo e Vittoria con rispettivamente 16 e 15 kg/ab/anno. E Cinisi con 31 kg/ab/anno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.