Condividi

Rifiuti Ingombranti. Orlando: “Mia segnalazione ad Antimafia su illeciti non riportata nella relazione”

lunedì 13 Luglio 2020

A settembre ho denunciato ad Antimafia regionale con apposito report che sullo smaltimento illecito di ingombranti a Palermo c’è un’organizzazione criminale. Ho scoperto con stupore che del mio report e della mia segnalazione non c’era traccia nella relazione conclusiva della Commissione. Anomalia che ho privatamente segnalato al Presidente Fava. Alla luce dei fatti di oggi, quel report assume ulteriore grande valore”. Lo ha detto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nel pomeriggio, durante la presentazione alla stampa del piano industriale di Rap, la partecipata del comune che si occupa di gestire i rifiuti del capoluogo siciliano.

Proprio stamattina è stata portata a termine l’operazione ‘Servizio parallelo’ della Dda di Palermo contro il traffico illecito di rifiuti che ha svelato il ruolo di alcuni dipendenti Rap in una organizzazione dedita al traffico e allo smaltimento illecito di rifiuti ingombranti.

Orlando ha parlato anche della differenziata: “L’obiettivo che abbiamo come amministrazione è di arrivare al 30 per cento di raccolta differenziata entro il 31 dicembre di quest’anno“. Orlando poi parlando dell’impianto di Bellolampo ha spiegato che “deve diventare un polo strategico per i rifiuti. Vogliamo anche creare li’ un centro di raccolta dei rifiuti ingombranti che al momento non abbiamo. Se vogliamo combattere il malaffare nel settore dei rifiuti dobbiamo realizzare gli impianti“, ha sottolineato il primo cittadino.

In Rap non c’è spazio per i delinquenti. Abbiamo piena fiducia nella giustizia e chiunque verrà colto a delinquere sarà fuori dall’azienda – ha detto Giuseppe Norata, presidente della Rap, società partecipata del Comune di Palermo che si occupa della gestione dei rifiuti, nel corso della conferenza stampa. L’ inchiesta della Dda di Palermo oggi ha fatto emergere il ruolo di alcuni dipendenti della Rap in un traffico illegale di rifiuti ingombranti. “Ringrazio la magistratura – ha aggiunto Norata –, non esiteremo a punire i dipendenti che hanno sbagliato con sospensioni o licenziamenti“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.